1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Da Cambi grande successo di Francesca Woodman e Mario Giacomelli

del

Da Cambi, il 21 gennaio scorso, c’è stata la prima asta di fotografia dell’anno che ha visto la presenza di grandi nomi della fotografia internazionale, del passato e del presente, accompagnati da alcuni Maestri della storia italiana.

Il top lot dell’asta è una foto di Cindy Sherman del 2010/12 che la vede ritratta in veste di clown, l’aggiudicazione, a 28.000 euro, rimane però sotto la stima di 30.000/35.000 euro. In linea con la valutazione assegnata è una foto dell’artista pachistano Rashid Rana (Language VI) venduta a 18.000 euro. 

Shirin Neshat ”Speechless” 1996, stampa fotografica in bianco e nero con intreventi ad inchiostro 35×27 cm

Il lotto, forse più atteso, era la celebre foto Speechless di Shirin Neshat del 1996, parte del progetto “Women of Allah” che l’ha resa celebre, qui in un’edizione proveniente dall’Annina Nosei Gallery di New York, con un intervento ad inchiostro. Con una stima di 10.000/15.000 euro è stata venduta a 16.000 euro. 

Grande successo ha indubbiamente avuto una foto del periodo romano (1977 – 1978) di Francesca Woodman, che con una stima di 4.000- 6.000 euro è stata aggiudicata a 24.000 euro.

Degno di nota è, inoltre, un autoritratto “solarizzato” di Man Ray del 1934 battuto a 4.900 euro. 

Mario Giacomelli Pretini della serie “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” 1961 1963, stampa alla gelatina ai sali d’argento18,1×12,8 cm

Tra gli italiani è Mario Giacomelli ad avere i risultati migliori; una delle celebri foto con i pretini della serie “Io non ho mani che mi accarezzino il volto”, con una stima di 800/1000 ha raggiunto i 4.000 euro; altre due stampe della stessa serie sono state vendute a 3.200 euro ed un’altra a 2.400, sempre con una stima al di sotto dei 1000 euro. Grande successo anche per una foto di paesaggio del maestro marchigiano (Le mie Marche) battuta a 2600 euro con una stima di 600 – 800 euro. 

Tornando agli autori internazionali vi segnalo una foto di Robert Capa del 1938, che ritrae bambini cinesi orfani di guerra, (stima 1500 -2000 euro)venduta a 3.400 euro.

Anche Andy Warhol è presente in quest’asta con una Polaroid, che lo ritrae davanti a colori e pennelli, aggiudicata a 2.900 euro. 

Proseguiamo poi con una foto dell’artista indiana Shilpa Gupta venduta a 2600 euro ed uno scattodella coppia italiana Botto & Bruno “These kids are looking at me” del 2001 aggiudicata a 1.800 euro.

Una fotografia di Joel Peter Witkin, tratta dal Portfolio “The year of Tibet” del 1990 raggiunge, superando la stima, i 1.700 euro, così come “Turquan (Dream) di George Rousse è aggiudicata a 1.600 euro. 

Tre foto di Carlo Mollino sono invece rimaste invendute, così come una stampa di Luigi Ghirri della serie Still life, mentre uno scatto di Bilbao di Gabriele Basilico è venduto, poco sotto la stima, a 1.900 euro. 

Barbara Frigerio
Barbara Frigerio
Nata a Milano, Barbara Frigerio ha conseguito la maturità classica e ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Statale di Milano, seguendo l’indirizzo Artistico. Dopo un breve periodo in un ufficio stampa dedicato a eventi culturali e alcune collaborazioni per Christie’s, ha iniziato a lavorare presso la Galleria Forni di Milano. Qui ha sviluppato una passione per l’arte contemporanea italiana e internazionale, nonché per il mondo delle gallerie, trasformando questa esperienza in una professione. Nel 2010 ha fondato la Barbara Frigerio Contemporary Art, unendo le sue passioni per la pittura figurativa, la fotografia e la scultura. La sua galleria è concepita non solo come uno spazio espositivo e di vendita, ma anche come un palcoscenico dove ogni artista può ricostruire il proprio universo artistico davanti al pubblico. Dal 2018, Barbara lavora come art advisor, promuovendo artisti storici e contemporanei. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con la Casa d'Aste Gigarte per l'organizzazione di aste di arte moderna, contemporanea e di fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezione da Tiffany e Catawiki: un’opportunità per vendere le proprie opere all’asta

Dopo oltre un anno di collaborazione con Catawiki, Collezione da Tiffany annuncia il primo grande appuntamento del 2025 dedicato a chi desidera vendere le...

L’evoluzione delle case d’asta: intervista a Matteo Cambi

Negli ultimi trent’anni, il settore delle case d’asta ha vissuto una trasformazione radicale. Se un tempo il mercato era fortemente legato alla dimensione fisica...

Nel mondo delle aste l’online avanza: tra live e mercati P2P

Dopo il Covid il mondo della compravendita online è esploso dando vita ad un numero sempre più affluente di acquirenti, non solo nel mercato...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!