13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Garage Bonci: è nata una nuova officina per l’arte

del

Un vecchio garage anni ’50, un gruppo di giovani appassionati di arte contemporanea, una location d’eccezione, da sempre patria di gallerie ed artisti: Pietrasanta. E’ qui che è nato il nuovo spazio toscano per l’arte contemporanea: Garage Bonci.

Uno spazio indipendente che si propone come luogo d’incontro tra gli artisti e il sistema dell’arte:  mercanti e, soprattutto, collezionisti.

Come si presentava il Garage Bonci negli anni Cinquanta
Come si presentava il Garage Bonci negli anni Cinquanta

Reduce dal successo della Collettiva#0 – Modus Operandi, prima mostra dedicata all’interpretazione dello spazio e della materia, Garage Bonci è una realtà giovane ma decisamente interessante per chi ama l’arte contemporanea e vuole essere sempre aggiornato sulle ultime novità. Concepito come uno spazio bianco – come lo definiscono i membri dello staff -, una tabula rasa da modellare, una scatola vuota da riempire, il Garage pietrasantino si inserisce nel circuito artistico con un’attitudine nuova: nei suoi 110 mq di superficie, infatti, tutto ruota attorno agli artisti, alla loro personalità e al loro lavoro. Sono gli artisti stessi che, selezionati dallo staff del Garage Bonci, decidono cosa esporre e come, diventando curatori del proprio spazio che diviene idealmente estensione del loro pensiero e della loro manualità.

Lo Staff del Garage Bonci in posa assieme all’artista Andrea de Ranieri (ultimo a destra). Da sinistra: Christian Marinari (organizzazione e recruiting); Sebastiano Collu (ufficio stampa e comunicazione); Giorgia Passavanti (organizzazione e recruiting); Andrea Ferrari (allestimento)

Per approfondire la conoscenza di questa nuova realtà espositiva – che ha come obiettivo quello di portare all’attenzione di collezionisti, esperti e curiosi del contemporaneo, artisti già affermati insieme a nomi nuovi o di nicchia – Collezione da Tiffany è andato a trovare i ragazzi del Garage durante la loro prima collettiva, chiusasi il 4 novembre scorso e che comprendeva opere di 8 artisti internazionali: Adrea de Ranieri, Peter Dijk, Andrea Ferrari, Carole A. Feuerman, Ofra Friedman, Genya Krikova, Leonardo Massi e Kong Wee Pang. Ma ecco tutti i “segreti” di Garage Bonci svelati in questo video da Giorgia Passavanti che, assieme a Christian Marinari, si occupa dell’organizzazione e di recruting.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento

Articoli correlati