29 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gian Maria Tosatti rappresenterà l’Italia alla Biennale di Venezia 2022

del

Il suo nome era già trapelato da tempo, ma ora è confermato: sarà l’artista Gian Maria Tosatti a rappresentare l’Italia alla prossima edizione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che  si svolgerà dal 23 aprile al 27 novembre 2022.

A confermarlo è lo stesso curatore del Padiglione Italia, Eugenio Viola, il quale ha detto, parlando dell’artista: «La ricerca di Gian Maria Tosatti costituisce un unicum nel panorama artistico italiano.Le sue opere possono essere considerate alla stregua di dispositivi estetici complessi che coinvolgono media differenti ed arditi passaggi di percezione di scala».

«La sua formazione in ambito performativo tra Varsavia e Pontedera –  ha continuato il curatore che, con Tosatti, ha lavorato in particolare a Napoli – è confluita nella sua ricerca artistica, inglobando suggestioni afferenti alla tradizione dell’environment e della letteratura».

«Sono felice di tornare a lavorare con quest’artista visionario di cui ho già curato un complesso progetto triennale a Napoli: ‘Sette Stagioni dello Spirito’ (2013-16) –  ha concluso Viola –  Un grande romanzo visivo di formazione, teso a ridefinire il rapporto fra Arte e Comunità, che ha abitato progressivamente l’intera città e la cui mostra finale, è stata anche la mia ultima da curatore del Museo Madre di Napoli».

Nessuna indiscrezione, invece, per quanto riguarda il progetto per il Padiglione che per la prima volta vede l’Italia rappresentata da un solo artista, in linea con quanto avviene per altre partecipazioni nazionali, e supera anche l’assetto “a tre” che aveva caratterizzato le ultime due edizione della Biennale veneziana.

Rappresentato dalla Galleria Lia Rumma (Napoli, Milano), Gian Maria Tosatti è nato a Roma nel 1980. Ha completato la sua formazione in campo performativo presso il Centro di Sperimentazione e Ricerca Teatrale di Pontedera e vive e lavora tra Napoli e New York

«I suoi progetti – come spiega sul suo sito web – sono indagini a lungo termine su temi legati al concetto di identità, sia sul piano politico che spirituale.

Il suo lavoro consiste principalmente in grandi installazioni site specific concepite per interi edifici o aree urbane. La sua pratica coinvolge spesso le comunità connesse ai luoghi in cui le opere prendono corpo».

Nel 2015 la rivista internazionale ArtReview lo ha inserito nella lista dei 30 artisti più interessanti della sua generazione (Future Greats).

Tosatti è anche un giornalista e scrittore. E’ editorialista per il Corriere della Sera e per la rivista Opera Viva. Scrive saggi sull’arte e la politica.

Vincitore di numerosi premi, il suo lavoro è stato esposto, tra gli altri, al Hessel Museum del CCS BARD (New York – 2014), al Museo MADRE, (Napoli – 2016), al Lower Manhattan Cultural Council (New York – 2011), alla Galleria Nazionale (Roma – 2017), al Petah Tikva Museum of Art (Petah Tikva – 2017), al Museo Archeologico di Salerno (Salerno – 2014) American Academy in Rome (Roma – 2013), Museo Villa Croce (Genova – 2012), Palazzo delle Esposizioni (Roma – 2008), Chelsea Art Museum (New York – 2009) e al BJCEM (2014).

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!