16.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

del

La casa d’aste Gigarte torna con la sua 38ª asta di arte moderna e contemporanea, che si terrà in diretta streaming il 10 luglio 2025 alle ore 17.00, curata da Barbara Frigerio.

Una selezione tra modernità e lirismo storico

Sfogliando il catalogo, si nota immediatamente una coerenza curatoriale: connessioni fra epoche, linguaggi e scuole si intrecciano in una narrazione raffinata, dalla Scuola di Posillipo fino al Wiener Aktionismus, passando per il secondo dopoguerra italiano ed europeo.

Il pezzo di maggior rilievo è senza dubbio il decollage di Mimmo Rotella, Il Pescatore (lotto 15, stima 10.000 – 12.000 €): un’opera che racchiude l’iconico linguaggio dell’artista, dove carta strappata e frammenti cromatici evocano le atmosfere del Mediterraneo. Un lavoro maturo, ricco di forza poetica e simbolica, che rappresenta una delle punte di diamante dell’asta.

Moses Levy Le mura di Lucca olio su tela su tavola 50×70

Non meno suggestivo è il paesaggio urbano di Moses Levy, Le mura di Lucca (lotto 14, stima 4.500 – 5.000 €), un olio degli anni Sessanta dai toni freddi e rarefatti, contrappuntato da altre due opere dell’artista tunisino: una spiaggia evocativa come Senza titolo (Hammamet) a tecnica mista su carta (lotto 11, 1.200 – 1.500 €) e il lotto 46, Senza Titolo.

Tra azione e spiritualità: l’Europa della seconda metà del ‘900

Hermann Nitsch tecnica mista su tela 31×21

L’asta si apre con una vena espressionista d’impatto: l’austriaco Hermann Nitsch è presente con uno dei suoi celebri Schüttbilder, realizzati attraverso l’atto cruento e rituale del getto di colore e sangue (lotto 16, stima 3.500 – 4.000 €). Si tratta di un lavoro emblematico del suo credo artistico, fondato sull’esperienza corporea e sul linguaggio simbolico del sacrificio.

Luis Feito collage e tecnica mista su carta 50×65

Lo spagnolo Luis Feito, co-fondatore del gruppo El Paso, propone invece un raffinato collage su carta giocato su bianco, nero e rosso, in cui si avverte l’influenza della calligrafia giapponese (lotto 17, stima 3.500 – 5.000 €). Un’opera intensa, capace di coniugare equilibrio formale e tensione astratta.

Pittura di paesaggio tra Ottocento e primi Novecento

Non mancano autentiche perle per gli amanti dell’Ottocento italiano: Giacinto Gigante, uno dei nomi di punta della Scuola di Posillipo, è presente con un Paesaggio partenopeo (lotto 19, stima 3.000 – 4.000 €) dove luce e sentimento si fondono in un equilibrio sublime.

Spiccano anche due nomi amati dai collezionisti: Telemaco Signorini, con Chiasso nel buio (lotto 18, stima 5.000 – 6.000 €), che restituisce un angolo intimo di strada, e Giorgio Kienerk, con un dipinto raro dei giardini di Villa Erba a Rovenna, realizzato nel 1915 (lotto 21, 3.000 – 4.000 €).

Contemporaneità e nuove ricerche

Tra gli artisti più recenti, segnaliamo Paolo Masi, rappresentato con una selezione di lavori dagli anni ’70 agli ultimi cicli: dal minimalismo tattile su corde e faesite al riciclo di materiali industriali (lotto 9, 1.200 – 1.500 €).

Un’opera intensa e malinconica è quella di Virgilio Guidi, parte della celebre serie degli Incontri (lotto 10, stima 2.000 – 3.000 €), mentre il mondo onirico e immaginifico di Antonio Possenti si apre con un olio su tela denso di colori e figure bizzarre (lotto 1, stima 600 – 700 €).

Giorgio Lupano_Ciclo della vita

Per chi guarda al contemporaneo, è da menzionare Giorgio Lupano, con una stampa digitale su tela intitolata Ciclo della vita (lotto 91, stima 1.000 – 1.200 €, ed. 1/10), datata 2025: un’opera riflessiva, che si colloca in un contesto di arte seriale ad alta accessibilità per giovani collezionisti.

👉 Per consultare il catalogo completo e scoprire tutti i lotti in asta, visita il sito ufficiale: https://aste.gigarte.com/catalogo-gigarte-asta-smart-luglio-2025?&pag=1

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Labubu: il fenomeno globale di Kasing Lung che conquista arte, moda e collezionismo

Dietro le quinte di ogni trend che si è inclini ritenere inspiegabile, c’è quasi sempre molto di più di quanto un po’ snobisticamente si...

Art Basel 2025: Parigi torna capitale dell’arte

Scopri Art Basel Paris 2025 al Grand Palais: Parigi tra pioggia, arte contemporanea e collezionisti internazionali in un evento unico e vibrante.

Art Basel Paris 2025 conferma mercato in ripresa ma più selettivo, che privilegia blue chip e profili istituzionali

Art Basel Paris 2025 conferma un mercato dell’arte in ripresa ma più selettivo, tra record blue-chip e nuove fiere indipendenti

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!