17.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Idee regalo: ARSCODE – Il gioco dell’arte

del

Sì lo so, la mia fissazione per il collezionismo, il mercato e l’arte ha qualcosa di patologico, ma non ho resistito. Sono appena passati 44 minuti da quando ho ricevuto la newsletter di Vanillaedizioni e dovevo assolutamente segnarvelo: ARSCODE – Il gioco dell’arte, il nuovissimo gioco di carte sul collezionismo. Credo sia, in assoluto, il regalo di Natale dell’anno per tutti gli amanti dell’arte e gli aspiranti collezionisti. 

Nato grazie ad una campagna di crowdfunding di assoluto successo Arscode vi proietterà nello scintillante sistema dell’arte contemporanea, facendovi scoprire, giocando, molti dei meccanismi che lo regolano. L’obiettivo: costruire una collezioni d’arte del più alto valore possibie e, nella miglior tradizione del Risiko, distruggere i tuoi avversari,  ossia gli altri collezionisti.

Come raggiungerlo? Acquistando, ad ogni turno, nuovi capolavori tra quelli riprodotti sulle 84 Carte Opera del gioco. Fin qui tutto semplice, ma come nella realtà la collezione che state costruendo sarà inevitabilmente condizionata dalle 48 Carte Azione – che rappresentano le incognite del gioco -, facendovi incontrare personaggi e affrontare eventi che simulano la realtà. E questo per i 9 round della partita che potrete affrontare in tre modalità differenti: base per le prime sfide, intermedia e avanzata/torneo.

A guidarvi, un regolamento snello e immediato che renderà tutto molto semplice e intuitivo con l’ulteriore vantaggio che, richiedendo per giocare solo il mazzo di carte, un foglio e una penna, potrete portarare Arscode con voi veramente ovunque.

Se poi, come nella realtà, il gioco vi prende la mano nessun problema: le carte da collezioni sono ampliabili grazie ad espansioni, edizioni Deluxe e Carte Speciali pubblicate periodicamente e che vi faranno anche provare il brivito di mettere le mani su opere, come si dice in gergo, fresh-to-market.  

 

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!