30 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’Italia ad Art Basel Basel 2022

del

Conto alla rovescia per l’edizione 2022 di Art Basel Basel che aprirà i battenti il prossimo 16 giugno. Ben nutrita, come sempre, la compagine italiana che quest’anno vede la partecipazione di ben 20 gallerie su 289 partecipanti da 40 paesi.

Nella main section Galleries, troviamo così Alfonso Artiaco, Cardi Gallery, Galleria Continua, Galleria Raffella Cortese, Massimo De Carlo, Galleria dello Scudo, A Arte Invernizzi, Kaufmann Repetto, Magazzino, Giò Marconi, Galleria Massimo Minini, Galleria Franco Noero, Lia Rumma, Galleria Christian Stein, Tornabuoni Art, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea e ZERO…

Uno dei capolavori che saranno portati in fiera da Cardi Gallery: Jannis Kounellis, Untitled 1998, Iron panels, I-beams, lead sheet rolls, fabric, 200 x 420 cm; 78 3/4 x 165 3/8 in.

Per quanto riguarda la sezione Unlimited – dedicata ai progetti le cui dimensioni trascendono il classico stand – l’arte italiana sarà rappresentata da Pier Paolo Calzolari, presente con un monumentale lavoro storico nello spazio della Marianne Boesky Gallery: un dipinto di nove metri di lunghezza intitolato La Grande Cuisine (1985) ed esposto, l’ultima volta, a Napoli, in occasione della retrospettiva dell’artista al Museo Madre. Si tratta di un lavoro molto particolare, il cui colore rosso intenso segna l’allontanamento di Calzolari dai toni neutri delle sue opere precedenti e muove verso un “magma” cromatico.

Pier Paolo Calzolari, La Grande Cuisine, 1985. Tempera grassa on canvas, 250 x 900 x 5 cm. © Pier Paolo Calzolari. Photo: Michele Alberto Sereni

Francesca Leone è, invece, la protagonista dello spazio della romana Magazzino. L’artista, figlia del regista Sergio Leone, presenta Si può illuminare un cielo melmoso e nero? (2020), monumentale progetto installativo realizzato con olio su fogli di metallo riciclato, acciaio e ruggine. Sempre nella sezione Unlimited troviamo poi la Galleria Raffaella Cortese con un progetto della brasiliana Anna Maria Maiolino; Apalazzogallery con l’inglese Sonia Boyce; Galleria Continua che propone Yoan Capote e Michelangelo Pistoletto.

Francesca Leone, Si può illuminare un cielo melmoso e nero?, 2020

E’ dedicata a Giorgio Morandi la mostra della Galleria d’Arte Maggiore G.A.M., presente della sezione Feature. Tramite una selezione di importanti oli su tela – ma anche di acqueforti, disegni e acquarelli – con provenienze prestigiose come la collezione Jesi, Maggiore g.a.m. offrirà un’analisi approfondita su come i paesaggi sono stati sempre uno dei soggetti prediletti di Morandi, intensamente esplorati durante i suoi soggiorni a Grizzana, un piccolo villaggio sull’Appennino Tosco-Emiliano, insieme a quelli eseguiti nel suo studio di Via Fondazza a Bologna.

Giorgio Morandi, Paesaggio, 1929.

Per Morandi, infatti, non c’era alcuna differenza tra il dipingere una “natura morta” o un “paesaggio”, trattandosi in entrambi i casi di un pretesto per realizzare un’astrazione: una combinazione pura di equilibrio data da forme volumetriche, geometrie, luci e colori. Qui siamo di fronte a immagini mentali.

Laura Grisi, Wind Speed 40 Knots, 1968, b/w digital video from 16 mm filme, 4’45”. Courtesy: P420

Sempre nella sezione Feature troviamo anche la galleria P420 che porta Laura Grisi, artista scomparsa nel 2017 il cui lavoro è stato da sempre incluso nella Pop art italiana, ma in verità fin dagli inizi si spinge oltre, captando prontamente le diverse linee della ricerca artistica internazionale coeva e operandone un’originale sintesi.

Nella sezione Statements, dedicata agli artisti emergenti, il nome proposto da Laveronica arte contemporanea, alla sua prima partecipazione ad Art Basel, è quello di Daniela Ortiz, artista spagnola il cui lavoro mira a generare narrazioni visive in cui i concetti di nazionalità, razza, classe sociale e genere vengono esplorati in modo da comprendere criticamente le strutture del potere coloniale, patriarcale e capitalista. Debutto anche per il fiorentino Spazio Veda che a Basilea porta l’artista londinese Dominique White.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!