25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La collezione del grafico Dante Bighi

del

Abbiamo voluto approfondire la storia di Villa Bighi e della sua collezione perché, nelle nostre ricerche e durante i nostri viaggi in giro per l’Italia, avevamo presagito segnali che ci facevano intuire la natura particolare della sua realtà.

Infatti Villa Bighi, oltre ad essere una architettura molto particolare caratterizzata da ampie finestre che la legano indissolubilmente al la campagna ferrarese, è un luogo in cui si respira la passione.

Sì, la passione di un gruppo di architetti entusiasti, costituitosi come associazione no profit circa alla metà degli anni Novanta, e che da quel momento si occupa di manutenere, valorizzare e prendersi cura della casa che un tempo fu residenza di Dante Bighi.

Ma la villa non è solo la fotografia di una dimora – ormai – storica, segnata dalla vita e dalle vicende di un importante grafico milanese che fuggiva alla frenesia della metropoli italiana. Così come già voleva il proprietario, i suoi spazi sono in qualche modo vissuti ancora oggi, vengono utilizzati da studenti e ricercatori, come sede in cui approfondire soprattutto la tematica della grafica pubblicitaria.

D’altra parte, Dante Bighi arrivava proprio da quel mondo e grazie alla frequentazione di quegli ambienti e alla riconoscibilità professionale acquista nel tempo tra colleghi e artisti, è riuscito a costruire la sua grande collezione.

Ad oggi all’interno della casa sono conservate le sue opere, quelle realizzate da lui stesso: le teche di plexiglass, i libri oggetto e le spremute di carta (così intitolate dall’artista). Sono le tracce a tutti gli effetti che Dante Bighi ha raccolto, ma soprattutto ha prodotto durante tutta la sua vita e che sono distribuite in ogni spazio della casa, donando loro così un forte significato sentimentale.

L’altra parte della collezione caratterizzata da opere d’arte del Novecento, firmate dagli artisti più famosi, invece è conservata all’interno della torre comunale ed è possibile visionarla in poche e rare occasioni.

Le opere, afferenti a entrambe le sezioni, non sono purtroppo mai state catalogate e non si ha quindi contezza precisa della loro storia e naturalmente del processo del processo conservativo. Ma considerata la realtà proattiva che abbiamo incontrato, non fatichiamo a credere che ci sarà sicuramente occasione per mettersi al passo.

Per ulteriori informazioni e curiosità sulla villa e le sue attività si può visitare il sito http://www.dantebighi.org/

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!