25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La collezione di una casa museo ai lidi di Comacchio

del

Dai disegni cartografici realizzati per il genio militare durante la Seconda Guerra Mondiale fino allo stimolante mondo veneziano post bellico con l’incontro del gallerista Carlo Cardazzo fino alla Milano di Lucio Fontana, Remo Brindisi ha vissuto una vita piena e intensa influenzata dalle correnti che la attraversavano.

Con questa immagine molto chiara della figura di Brindisi, comincia la nostra scoperta di questa affascinante collezione, in una bellissima giornata di sole che ci presenta la casa museo come uno piccolo scrigno, racchiuso tra gli umidi lidi di Comacchio. E proprio questa luce fa capire immediatamente perché Remo Brindisi, vivendo gran parte della sua vita nella fervente Milano, avesse poi scelto questo luogo per trascorrere gli ultimi suoi anni, aprire qui un museo e svolgere per questo territorio una vera e propria attività politica e culturale.

Per capire una collezione occorre conoscere l’evolversi della vita di chi la ha realizzata. E se questo è valido per molte occasioni, in questo caso diventa la chiave per capire la scelta dei pezzi e l’estitica dell’intera raccolta. D’altra parte già il luogo in cui la collezione è oggi esposta è il risultato di un’operazione firmata Remo Brindisi. Infatti durante gli anni, Brindisi strinse molte relazioni importanti con galleristi e artisti dell’epoca; in particolare nacque una forte amicizia con la famosa progettista e designer Nanda Vigo, dalla quale poi fu affiancato nella progettazione dell’edificio del museo, a partire dall’intento di creare una casa che fosse arte al servizio dell’arte.

La collezione poi è da considerarsi una vera e propria operazione artistica di grande entità e eterogeneità stilistica. Infatti, Brindisi raccolse durante tutta la sua vita opere di numerosissimi artisti, senza pregiudizi di genere o culturali, spaziando anzi tra i movimenti artistici più importanti del Novecento, ma anche acquisendo opere di artisti emergenti, proprio come a svlgere un ruolo di vero mecenate. Così opere pittoriche, plastiche, di design e architettoniche si fondono oggi in un’unica raccolta, riempendo ogni singolo ambiente della sua casa museo.

Naturamente non finisce qui, perchè non tutti i pezzi sono esposti. Per le opere conservate nei tre ulteriori depositi, è stato studiato un sistema di rotazione che permette la loro periodica esposizione.

A dimostrare l’attaccamento per il terriotrio che lo ospitava, alla sua morte l’artista lasciò la sua casa e la sua intera collezione al Comune di Comacchio, confermando la sua grande attenzione verso la condivisione e divulgazione dell’arte.

L’intervista a Laura Ruffoni e Barbara Rovetti è un vero e proprio racconto, durante il quale ci accompagnano nella storia, dalla nascita all’evoluzione di una collezione speciale. Una di quelle collezioni che ci fanno capire il radicamento della cultura artistica che caratterizza la nostra storia, così come il nostro presente.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!