27.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri: Lo spettacolo dell’asta (Officina libraria)

del

In costante equilibrio tra testo storico e mémoire, Lo spettacolo dell’asta. Dalla vendita delle collezioni del Chevalier d’Éon (1792) alle aste del Duca bianco (2016) di Wanda Rotelli Tarpino è, con molta probabililtà, uno dei volumi sul mercato dell’arte più interessanti tra quelli recentemente editi nel nostro Paese. Una pubblicazione che ci offre, cosa rara in Italia, lo sguardo dell’insider, di chi questo mondo lo ha percorso in lungo e largo, dedicandovi vita e passione.

E così, nelle 192 pagine di questo volume, Rotelli, con la maestria che le compete, da ottima donna di comunicazione qual è, riallaccia i fili della storia del mercato, i suoi retroscena e tutte quelle curiosità che rendono il mondo delle aste un vero e proprio spettacolo.

Con attenzione meticolosa, l’autrice traccia i lotti che hanno fatto la storia del mercato e determinato l’evoluzione del gusto per l’arte, nel loro riemergere periodico dalle grandi collezioni americane ed europee, la cui “dispersione” non manca mai di scatenare accese polemiche, ma anche moti d’orgoglio civile e “illuminati” momenti di mecenatismo che, nel tempo, hanno portato anche alla nascita di nuovi musei.

Storia e cronaca si fondono in Lo spettacolo dell’asta, tra profili di grandi collezionistiauctioneer epici, aste memorabili, mercanti, gallerie, fiere. E il profilo del mercato dell’arte emerge, preciso, da una narrazione resa agile e brillante da un continuo contrappunto tra passato e presente, che dal XVII secolo ci conduce, per mano, fin dentro gli anni Venti del XXI secolo.

Ma il merito di questo testo, di facile e rapida lettura, è soprattutto quello di svelare gli elementi e gli aneddoti più intriganti del backstage delle aste e delle compravendite più memorabili, condividendo così col pubblico una prospettiva normalmente riservata ad un ristretto gruppo di addetti ai lavori. Il tutto sapientemente mixato con apparenti digressioni che aprono al marketing e al rapporto arte-impresa.

Insomma, un testo adatto al cultore che vuole ripercorrere la storia del mercato e delle aste, con un occhio all’evoluzione dei prezzi, ma anche al neofita che cerca un testo storicamente attendibile, ma non pedante, per capire meglio cos’è il mercato dell’arte e quali sono le dinamiche, talvolta personalissime, che portano ai grandi record che anche la stampa generalista non manca mai di celebrare.

Scheda del Libro

Autore: Wanda Rotelli Tarpino

Editore: Officia Libraria

Collana: Sguardi

Anno edizione: 2022

Rilegatura: brossura

Pagine: 192

Dimensioni: 21 x 1 x 15 cm

Lingua: italiano

ISBN: 9788833671604

Prezzo: € 22,00

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!