20.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Lucia Bonanni racconta la Bonanni Del Rio Collection

del

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=bTmqqP1obkw]


A volte si arriva a certe destinazioni attraverso strade imprevedibili.
Ed è quello che mi è successo con Lucia Bonanni e con la BDC Collection.

Stavamo lavorando al fundraising di arturo, la nostra starUp che si occupa di conservazione e, fra i centinaia di imprenditori con cui mi trovo a parlare di questa nuova avventura, entro in contatto su linkedin con Mauro Del Rio. Dopo aver approfondito il nostro lavoro, Mauro mi ‘confessa’ di essere egli stesso un collezionista e che, insieme a sua moglie Lucia, gestiscono una chiesa sconsacrata a Parma dove realizzano progetti espositivi e eventi artistici in collaborazione con artisti contemporanei.

Scopro così il BDC28, il quartier generale di BDC https://www.bonannidelriocatalog.com/ dove gli eventi stessi diventano ‘oggetti’ da collezione e vengono ‘catalogati’ insieme a tutte le altre opere, con un numero progressivo.

Ho trovato tutta questa storia davvero molto affascinante e volevo assolutamente approfondirla e raccontarla.

Mauro, quindi, mi mette in contatto con Lucia – che, dei due, è colei che si occupa a tempo pieno di questa attività – e le propongo di fare una chiacchierata davanti ad una videocamera, per raccontare direttamente ai nostri lettori questa esperienza.

Ed ecco che, pochi giorni dopo sono in viaggio verso Parma con cavalletto, luci, videocamera e tanta curiosità.

Lucia mi accoglie nella loro casa di campagna che ospita una parte della collezione. Prima di cominciare ci addentriamo nei vari spazi e in ognuno vengo sorpreso da quanto le opere siano entrate in relazione perfetta con i vari ambienti. 

Incontriamo così i grandi classici della fotografia italiana: Ghirri, Giacomelli, Migliori, Cresci, Iodice, Mulas, Basilico… ma anche i ‘paparazzi’ della dolce vita romana degli anni ’50 e ’60: Praturlon, Secchiaroli, Sorci…

Poi ci sono le foto di copertina dei dischi – artisti inglesi anni ’70 e ’80 ma anche italiani, cantautori, gruppi emergenti… – Insomma, una collezione eclettica, ma con una sua coerenza e una sua ‘linearità’ data sicuramente dall’intuito e dal senso estetico dei suoi ‘creatori’.

E allora, adesso, voglio sapere tutto… come è nata, perchè, che rapporto hanno con gli artisti, come hanno scovato i pezzi più rari, e tutta la storia e le curiosità che c’è dietro questa raccolta.

E quindi, ascoltiamo Lucia…

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso
Condividi
Tags

recenti

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Aste: alla scoperta della raffinata proposta di Studio d’Arte Martini

Catalogo eccellente per Studio d'Arte Martini che per la sua asta di giugno ha messo insieme una selezione ricca di spunti e approfondimenti.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!