11.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gallerie: nuovo spazio a Bruxelles per Anna Marra

del

The Little Thing That Counts, è questo il titolo della mostra con cui la Galleria Anna Marra ha inaugurato, il 15 dicembre scorso, il suo nuovo spazio al numero 41 di rue Locquenghein a Bruxelles, aperto in partnership con la britannica Gallery Nosco di Marsiglia.

La MARRA\NOSCO Gallery, questo il nome della nuova galleria, si aggiunge agli altri spazi già gestiti all’estero da
i due soci fondatori. In questo modo, la loro partnership migliorerà ed amplierà i focus delle due gallerie caratterizzate da una programmazione artistica altamente complementare e multidisciplinare.

Installation View, The Little Thing That Counts, MARRA/NOSCO, Brussels, 2021© Bite-and-Sting 2021. Courtesy: MARRA/NOSCO

Il nuovo spazio sarà un luogo in cui creare dialoghi tra artisti di diverse generazioni e continenti, oltre che per segnalare promettenti artisti emergenti sulla scena internazionale.

Questa, peraltro, non è la prima collaborazione tra la Galleria Anna Marra e la Gallery Nosco. Già a marzo 2021, in un momento in cui il mondo dell’arte si era fermato, dando la priorità alle digital viewing rooms e alle mostre virtuali, entrambe le gallerie avevano collaborato con la galleria Montoro12 Contemporary Art per aprire, sempre a Bruxelles, uno spazio curatoriale chiamato Bubble’n’Squeak.

Si trattava di un progetto curatoriale temporaneo, creato a suo tempo con l’obiettivo di supportare gli artisti internazionali giovani e mid career così da garantire loro visibilità attraverso mostre e fiere d’arte selezionate e che, durante il periodo di attività, ha esposto 40 artisti internazionli e organizzato 4 mostre.

Installation View, The Little Thing That Counts, MARRA/NOSCO, Brussels, 2021© Bite-and-Sting 2021. Courtesy: MARRA/NOSCO

L’eredità di questo progetto prosegue, adesso, almeno idealmente, la primo piano dell’affascinante edificio storico posto nel cuore del quartiere di Santa Caterina, dove la neonata MARRA\NOSCO Gallery ha sede e dove, fino al 29 gennaio sarà possibile visitare la mostra collettiva inaugurale: The Little Thing That Counts, appunto.

Una mostra-manifesto che, attraverso le opere di Andreea Albani, Norbert Filep, Carlos Martiel, José Carlos Martinat, José Luis Martinat, Nunzio, Radu Oreian, Andrew Orloski, Perino & Vele e Túlio Pinto, ci dà un gustoso assaggio di quello che la galleria ha intenzione di realizzare.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!