4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Cosa è davvero successo al mercato dell’arte nel 2023?

del

Report Mercato Arte 2023

Come tutti gli anni, anche questa volta ci siamo messi a fare un po’ di conti e stiamo per sfornare il nuovo Report sul mercato dell’Arte del 2023.

Cosa abbiamo scoperto questa volta?

Beh, che le cose non vanno poi più così bene come spesso alcuni operatori del settore vogliono fare credere.

Ormai i numeri che si sparano, soprattutto alle fiere sono un po’ come quelli dei concerti a San Siro dei fenomeni di XFactor: tutto esaurito fin dal primo giorno di vendite, salvo poi scoprire che è solo un “vecchio trucchissimo” (come diceva un mio caro amico d’infanzia) per attirare l’attenzione su qualcosa che tutta questa appeal sembra non avere più.

E quindi, com’è fatto il nostro report di quest’anno?!

Introduce un ironicissimo ma assolutamente tagliente Giacomo Nicolella Maschietti che spiega cosa sta succedendo a livello globale e perché: emerge una sorta di schizzofrenia fra ciò che viene proclamato e ciò che poi è realmente poi disponibile al pubblico ma, soprattutto forse si sta cominciando finalmente a capire che non è più il passante quello che compra ma il gioco è ormai un altro…

Quello che mi sembra che ancora non sia molto chiaro all’interno di questo settore è che il pubblico va ‘costruito’ e ‘appassionato’ e che i “vecchi trucchissimi” da mercante del secolo scorso forse non funzionano più.
Vabbe’, deliri da vecchio editore…

Dicevo che Giacomo introduce…

Innanzitutto un’attenta analisi di Elisa Carollo che scende nel dettaglio delle cause di questo rallentamento del mercato che lei stessa definisce “resiliente ma non più entusiasmante”

Dopodiché le ‘solite’ e ineccepibili indagini del nostro Nicola Maggi sulle aste italiane, in primis, e su come sta evolvendo il mercato di casa nostra attraverso i punti di vista dei principali operatori nazionali.

Elisa alla fine ipotizza gli scenari futuri ma, ovviamente, non vi posso spoilerare il finale altrimenti poi vi perdete il gusto della sorpresa.

Cosa importantissima: potete prenotare la versione cartacea del report nel nostro bookshop con lo sconto del 50% entro il prossimo 4 agosto.

Quindi ordinatelo subito entro il 4 agosto e aggiungete alla vostra libreria il Report Mercato Arte 2023 di Collezione da Tiffany.

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il Ponte propone: un viaggio tra le icone del Novecento, da Burri a Pomodoro 

Il 25 novembre 2025, Il Ponte Casa d’Aste torna con la sua attesissima asta di Arte Moderna e Contemporanea, che avrà luogo nella storica sede di Palazzo...

Michele Zaza: il rendimento della calma

L’arte di Michele Zaza come asset culturale: crescita costante, bassa volatilità e valore reale nel tempo, tra fotografia concettuale e confronto con i mercati.

TRIUM Art Store: quando l’arte contemporanea incontra la vita quotidiana

TRIUM Art Store di Monza unisce galleria e quotidianità: arte contemporanea, edizioni esclusive e giovani talenti per un collezionismo accessibile e consapevole.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!