6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

In Memoriam: Hermann Nitsch a Venezia

del

In una Venezia in fermento per l’apertura della 59. Esposizione internazionale di Arti VISIVE Il latte dei sogni, tra turisti agitati e preview blindate, la notizia ghiaccia il movimento: Hermann Nitsch è morto ieri, dopo un lungo periodo in terapia intensiva. Ne dà oggi annuncio la Fondazione Nitsch.

Triste coincidenza quella che accoglie i giornalisti alla press preview dedicata all’artista in occasione dell’apertura della mostra Hermann Nitsch, 20th painting action, visitabile dal 20 Aprile a Oficine 800 e organizzata grazie al supporto della fondazione dell’artista, del collezionista Helmut Essl, di Zuecca Projects e Galerie Kandlhofer.

Una vista della mostra “Hermann Nitsch, 20th painting action” allestista negli spazi di Officine 800 a Venezia

La mostra è potente ed immediata: l’intero ambiente storico ospita i fregi che Nitsch realizzò nel 1987 nel tempio dell’arte viennese, il Weiner Secession. La 20. malaktion fu così importante per l’artista, per il luogo in cui la fece e per la qualità dell’azione e delle opere, che l’intera produzione non si smembrerà mai ed è destinata a rimanere sempre insieme. La mostra a Venezia è la più grande retrospettiva mai realizzata in Italia sul padre dell’azionismo viennese.

Le opere sono allestite come a ricreare quella disposizione sacra, rituale, che l’artista organizzò più di trenta anni fa: tele insanguinate dalla furia dell’artista, vesti imbrattate, opere enormi a parete che alternano gesti brutali a delicati e calmi, fiori che profumano l’aria, altari devoti all’arte. Tutto fa percepire l’idea di arte totale di Nitsch, dove tutti i sensi sublimano nella catarsi della sua opera.

Nitsch ritorna sulla tela proprio negli anni ’80 ma non abbandona il rito e l’attenta e precisa programmazione dei suoi gesti e delle sue azioni.

Una vista della mostra “Hermann Nitsch, 20th painting action” allestista negli spazi di Officine 800 a Venezia

Apprezzatissimo nella sua terra natia, l’ Austria, dove vende il 51% delle opere in asta, e in Italia e Germania (rispettivamente 23 e 11%), Hermann Nitsch usciva da un anno record  per il suo mercato: nel 2021 ha fatturato in asta circa 2,9 milioni di euro e i suoi prezzi hanno subito un’evoluzione del 40%.

Tra i top lot di carriera, di cui i primi tre realizzati proprio l’anno scorso, solo Senza Titolo (1961, 480.000€) e Ölberg (1960, 320.000€) sono opere che risalgono alle prime azioni dell’artista. Tutte le altre opere, compresa Bodenschüttbild. 38 malaktion (1996, 160.000€) appartengono proprio a questo periodo più recente in cui Nitsch sceglie di tornare alle sue origini e di dipingere su tela.

Sono opere imbrattate di sangue, dove l’energia del corpo dell’azionista è palpabile e tracciato dal percorso delle spugne con cui fa colare il colore. Opere di meraviglioso impatto, apprezzatissime dal mercato, tanto che 100€ investiti nel 2000 in queste tele valgono oggi 422€.

Una vista della mostra “Hermann Nitsch, 20th painting action” allestista negli spazi di Officine 800 a Venezia

Sono proprio le opere di pittura che rappresentano la metà del fatturato in asta dell’artista, vendute per la maggior parte tra i 10 e i 50 mila euro, seguite poi da fotografie o stampe testimoni delle sue azioni, che l’artista sceglieva personalmente con accuratezza, vendute tra i 1000 e i 5000 euro.

Come nelle sue opere il sangue è puro perché fa parte del rito sacrificale e non di una violenza, questo importante artista rinascerà nelle sue opere per sempre. I suoi gesti, le sue azioni, l’amore per le Arti, sono impresse brutalmente negli incredibili oggetti, testimoni dei suoi ritmi e della sua vitalità.

Deborah D'Agostino
Deborah D'Agostino
Nata a Milano nel 1995. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e studentessa di Arte, Valorizzazione e Mercato a Milano. Da sempre, l’arte è il suo più grande amore e istinto naturale. Appassionata di mercato dell’arte e di aste, negli ultimi anni si dedica ad analisi di mercato di artisti e correnti artistiche diverse. Partecipa attivamente a diversi progetti di collaborazione con artisti emergenti e si dedica a svariate attività culturali.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è il mio modo per condividere l’arte

Ho incontrato la prima volta Giulio Raffaele, e parte della sua collezione, in uno dei quattro eventi collaterali della mostra “Memoria Emotiva” inaugurata nella...

Calendario aste italiane (1° semestre 2025)

Esaminiamo insieme il calendario delle aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia (ancora in fase di definizione) che si terranno nel primo semestre del 2024.

Mercato d’arte contemporanea 2024

Più inclusività per artisti e collezionisti Il 2024 è stato caratterizzato da una costellazione di eventi artistici e culturali importanti che hanno segnato un anno ricco di novità...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!