10.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Roma: omaggio a Maurizio Fagiolo dell’Arco a venti anni dalla scomparsa

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

“La sua intelligenza e la sua apertura mentale sono state una scuola per tutte le mie esperienze lavorative susseguenti. Passare dal Seicento alle Avanguardie storiche, dal confezionamento di un libro o di un catalogo all’allestimento di mostre di artisti del XX sec. ha costituito un allenamento straordinario per chi lo seguiva, guidato e protetto dalla sua straordinaria capacità di controllo sia scientifico che organizzativo. Sempre curioso, mai disattento a quanto incontrava. Uno stimolo intellettuale continuo”. Così, nel 2019, in occasione di quello che sarebbe dovuto essere il suo ottantesimo compleanno, scriveva Angela Cipriani di Maurizio Fagiolo dell’Arco, di cui era stata assistente per lungo tempo.

Scomparso prematuramente nel 2002, a soli 63 anni, Fagiolo dell’Arco è stato uno dei più geniali protagonisti della scena artistica non solo italiana del dopoguerra, autore di studi pionieristici sull’arte del Seicento come sul Novecento italiano e internazionale; uno studioso che, con le sue innovative ricerche, ha rivoluzionato e enormemente arricchito il nostro modo di intendere lo sviluppo della storia dell’arte. Oltre ad essere stato un formidabile critico militante, tra gli anni Sessanta e Settanta, al centro delle ricerche più vitali non soltanto romane. 

Una vista di Omaggio a Maurizio Fagiolo dell’Arco alla Galleria Russo in Via Alibert 20 a Roma.

E proprio al suo intelligente anticonformismo e al gusto sicuro e raffinato delle sue scelte collezionistiche è oggi dedicata, in occasione dei vent’anni dalla morte, Omaggio a Maurizio Fagiolo dell’Arco: la bellissima mostra inaugurata il 23 giugno scorso a Roma, presso la Galleria Russo.

Circa quaranta le opere esposte, per lo più provenienti dalla eterogenea collezione dello storico dell’arte selezionate dalla moglie, Maria Beatrice Mirri, insieme a Laura Cherubini, a partire dallo splendido autoritratto firmato nel 1665 da Giovan
Battista Gaulli, il Baciccio
: uno dei pezzi della collezione di dipinti del ‘600 romano donata dai coniugi Fagiolo al Museo del Barocco di Ariccia.

Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, Autoritratto, 1665 circa. Olio su tela, 73,8 x 60 cm Palazzo Chigi, Ariccia; già collezione Maurizio Fagiolo dell’Arco, Roma

E poi – a testimoniare la vastità degli interessi e delle competenze maturati nel corso della sua carriera dal grande studioso – lavori eseguiti, durante tutto l’arco del ‘900, dagli artisti che furono al centro dei suoi eterogenei studi, da Carla Accardi a Balla, Boetti, Cagli, Cambellotti, de Chirico, Dorazio, Mafai, Paolini, Pascali, Fausto Pirandello, Alberto Savinio, Mario Schifano, Turcato, Warhol.

Compelta la mostra un bellissimo libro, curato da Laura Cherubibi, che sarebbe riduttivo definire catalogo, essendo composto anche da una corposa raccolta di testimonianze di artisti, studiosi, galleristi che si trovarono a vario titolo coinvolti nel trascinante percorso intellettuale di quel pensatore fuori dagli schemi e dalle cui testimonianze emerge la vastità degli interessi di Maurizio Fagiolo dell’Arco, in grado di spaziare dal Barocco ai Pittori dannunziani, dal Futurismo alla Metafisica, dalla Scuola
Romana
alla Scuola di piazza del Popolo fino agli artisti più contemporanei.

Tano Festa, Rosso, 1961. Legno dipinto, 60 x 90 cm. Collezione Maurizio Fagiolo dell’Arco, Roma

Lo testimoniano due testi considerati fondamentali per la storia dell’ arte italiana pubblicati nel 1966 dall’ Editore Bulzoni ed entrambi riconducibili a Fagiolo dell’ Arco, allora non ancora trentenne: Rapporto 60. Le arti oggi in Italia, sulle esperienze artistiche più innovative del decennio, e Bernini. Una introduzione al Gran Teatro del Barocco.

Figlio del poeta e architetto Mario dell’Arco e di Anna Maria Manmano, Maurizio Fagiolo dell’Arco era nato a Roma il 22 novembre del 1939. Laureato in Storia dell’arte alla Sapienza di Roma, allievo di Giulio Carlo Argan,  è stato professore all’Accademia di Belle Arti di Roma e giornalista (L’Avanti!, Il Messaggero, Il Giornale dell’Arte). 

Fausto Pirandello, Fiori secchi, 1942. Olio su tavola, 37 x 44 cm. Collezione Maurizio Fagiolo dell’Arco, Roma

La sua straordinaria carriera inizia nel 1963, proprio con la pubblicazione della tesi di laurea su Domenichino seguita da Argan, di cui sarà assistente di cattedra alla Sapienza per tutto il decennio successivo. Già nel 1964, Nello Ponente lo instrada verso la critica militante chiamandolo a scrivere per l’Avanti!.

Importante e innovativa la sua pagina Le Arti, con articoli fondamentali per capire le più interessanti tendenze del contemporaneo commentati da disegni appositamente realizzati dagli artisti. Angeli, Ceroli, Schifano, Pascali e altri sconosciuti emergenti che di lì a poco si trasformeranno nelle star dell’arte del decennio sono da subito al centro del suo interesse.

Giorgio de Chirico, Piazza d’Italia, 1953. Olio su tela, 50 x 40 cm. Firmato in basso al centro G. de Chirico

Alla fine degli anni ’60 inizia a occuparsi delle avanguardie di primo Novecento: Balla e i Futuristi, Francis Picabia, Man Ray: in breve tempo diventa il loro studioso di riferimento. Mentre dal 1979 è Giorgio de Chirico a catturare la sua attenzione. In vent’anni di ricerche l’arte del pictor optimus, sino a quel momento osservata dalla critica solo nella fase Metafisica, viene scandagliata come mai prima di allora.

Proprio studiando de Chirico “inciampa” in un contesto tanto affascinante quanto, all’epoca, negletto, quello dell’arte italiana tra le due guerre, soprattutto di ambiente romano. I suoi studi e le mostre sulla Scuola Romana e il Realismo Magico e segnatamente su autori come Pericle Fazzini, Francesco Trombadori, Riccardo Francalancia, Guglielmo Janni, Scipione, Alberto Ziveri e Antonio Donghi hanno consentito a un’intensa pagina dell’arte del ‘900 di riemergere dall’oblio.

Maurizio Fagiolo dell’Arco alla Biennale di Venezia del 1968

In parallelo ha sempre continuato a occuparsi di arte barocca, con particolare attenzione a Bernini e risultati dal punto di vista scientifico sempre eclatanti. Proprio nei giorni della sua scomparsa, avvenuta l’11 maggio 2002, era uscito in libreria, peraltro, il suo ultimissimo volume: Berniniana, novità sul regista del Barocco,edito da Skira.

Maurizio Fagiolo dell’Arco riusciva a occuparsi di tutto e di tutto contemporaneamente, un miracolo reso possibile da un oliato
metodo di ricerca basato sulla capillare raccolta di documenti originali (“quando si studia un artista sono importanti anche le liste della spesa”) e sulla fitta rete di relazioni allacciate con chi aveva avuto rapporti diretti con gli artisti: eredi, amici, ma anche i collezionisti che ne possedevano le opere e gli operatori che li trattavano sul mercato. Evitava di appoggiarsi su quanto già scritto da altri e andava dritto alle fonti e, così, riusciva a scardinare consolidate visioni viziate dal pregiudizio.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Art press review

Continua la rubrica per portare all'attenzione dei lettori di Collezione da Tiffany le novità che troviamo in libreria dalla saggistica alle illustrazioni, dai cataloghi alle indagini storico-letterarie con particolare attenzione per l'arte e gli artisti contemporanei.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!