24.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Reasoned Art: la prima mostra diffusa di crypto-arte a Milano

del

Il 10 giugno a Milano 34 schermi si sono accesi presso delle edicole in tutta la città per proiettare le opere d’arte di tre artisti digitali. Un evento unico in Italia, sia per la caratteristica delle opere, realizzate virtualmente, sia per la modalità scelta per la fruizione di queste.

Il limen tra realtà e digitale è una caratteristica peculiare di Reasoned Art, prima galleria 4.0 che si definisce Onlife, dichiarando la sua fiducia non solo al futuro ma anche al presente, un presente dove la vita quotidiana è costantemente attraversata da piattaforme, meccanismi e relazioni digitali.

Milano, Via Montenapoleone, una delle edicole sede della mostra di Reasoned Art

I video delle opere d’arte sono stati trasmessi tutto il giorno su questi schermi, portando così, nell’attuale periodo di riaperture, a una mostra diffusa in città. Le edicole, luoghi consueti in città, si sono illuminate per mostrare il futuro, la crypto-arte, un fenomeno del tutto contemporaneo ancora in fase di sviluppo e di studio. E Reasoned Art ha reso possibile la prima mostra di crypto-arte in Italia

Oltre alla miscela tra realtà e virtualità, la mostra si è resa ancora più interessante per la giusta combinazione tra intenzione culturale e commerciale. Infatti, alla fine di questa valorizzazione delle crypto-opere, il 13 giugno verrà chiusa l’asta digitale che vede le opere in questione in vendita. L’asta è dedicata sia ai collezionisti tradizionali, ma soprattutto ai crypto-collezionisti, tutelati dalla recentissima tecnologia blockchain.

Le opere valorizzate dalla galleria onlife sono tre. “8281 Lovers” di Giuseppe Ragazzini: il titolo rimanda al numero di combinazioni possibili per i volti nell’opera, un omaggio al gesto del bacio dopo più di un anno di lontananza tra le persone; Annibale Siconolfi presenta “02 Distribution System”, un’opera 3D in cui vediamo un particolare sistema di pulizia dell’aria in una megalopoli immaginaria, dove la grande sfera di natura al centro si pone attraente ma minacciosa. Infine, “Falin Mynd. transit #1” dei fuse*, un’installazione audiovisiva dedicata alla città di Milano dove lo stadio San Siro appare come studio delle immagini latenti generate dai milanesi stessi.

Un’iniziativa nuova e originale, che ammicca al futuro, e che consacra di nuovo il fenomeno della crypto-arte.

Deborah D'Agostino
Deborah D'Agostino
Nata a Milano nel 1995. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e studentessa di Arte, Valorizzazione e Mercato a Milano. Da sempre, l’arte è il suo più grande amore e istinto naturale. Appassionata di mercato dell’arte e di aste, negli ultimi anni si dedica ad analisi di mercato di artisti e correnti artistiche diverse. Partecipa attivamente a diversi progetti di collaborazione con artisti emergenti e si dedica a svariate attività culturali.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!