13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Reasoned Art: la prima mostra diffusa di crypto-arte a Milano

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Il 10 giugno a Milano 34 schermi si sono accesi presso delle edicole in tutta la città per proiettare le opere d’arte di tre artisti digitali. Un evento unico in Italia, sia per la caratteristica delle opere, realizzate virtualmente, sia per la modalità scelta per la fruizione di queste.

Il limen tra realtà e digitale è una caratteristica peculiare di Reasoned Art, prima galleria 4.0 che si definisce Onlife, dichiarando la sua fiducia non solo al futuro ma anche al presente, un presente dove la vita quotidiana è costantemente attraversata da piattaforme, meccanismi e relazioni digitali.

Milano, Via Montenapoleone, una delle edicole sede della mostra di Reasoned Art

I video delle opere d’arte sono stati trasmessi tutto il giorno su questi schermi, portando così, nell’attuale periodo di riaperture, a una mostra diffusa in città. Le edicole, luoghi consueti in città, si sono illuminate per mostrare il futuro, la crypto-arte, un fenomeno del tutto contemporaneo ancora in fase di sviluppo e di studio. E Reasoned Art ha reso possibile la prima mostra di crypto-arte in Italia

Oltre alla miscela tra realtà e virtualità, la mostra si è resa ancora più interessante per la giusta combinazione tra intenzione culturale e commerciale. Infatti, alla fine di questa valorizzazione delle crypto-opere, il 13 giugno verrà chiusa l’asta digitale che vede le opere in questione in vendita. L’asta è dedicata sia ai collezionisti tradizionali, ma soprattutto ai crypto-collezionisti, tutelati dalla recentissima tecnologia blockchain.

Le opere valorizzate dalla galleria onlife sono tre. “8281 Lovers” di Giuseppe Ragazzini: il titolo rimanda al numero di combinazioni possibili per i volti nell’opera, un omaggio al gesto del bacio dopo più di un anno di lontananza tra le persone; Annibale Siconolfi presenta “02 Distribution System”, un’opera 3D in cui vediamo un particolare sistema di pulizia dell’aria in una megalopoli immaginaria, dove la grande sfera di natura al centro si pone attraente ma minacciosa. Infine, “Falin Mynd. transit #1” dei fuse*, un’installazione audiovisiva dedicata alla città di Milano dove lo stadio San Siro appare come studio delle immagini latenti generate dai milanesi stessi.

Un’iniziativa nuova e originale, che ammicca al futuro, e che consacra di nuovo il fenomeno della crypto-arte.

Deborah D'Agostino
Deborah D'Agostino
Nata a Milano nel 1995. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e studentessa di Arte, Valorizzazione e Mercato a Milano. Da sempre, l’arte è il suo più grande amore e istinto naturale. Appassionata di mercato dell’arte e di aste, negli ultimi anni si dedica ad analisi di mercato di artisti e correnti artistiche diverse. Partecipa attivamente a diversi progetti di collaborazione con artisti emergenti e si dedica a svariate attività culturali.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!