25.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Nuovo record per Giosetta Fioroni da Farsetti

del

Momento d’oro per il mercato di Giosetta Fioroni, che nell’asta di arte moderna e contemporanea di Farsetti (25-26 novembre) ha realizzato un nuovo record d’asta con l’opera Liberty Verticale del 1968. Inserita in catalogo con una stima di 60-90.000 euro questo lavoro, scelto anche come copertina per il catalogo, è stato venduto per 81.575 euro. Dall’inizio dell’anno è la terza volta che Fioroni ritocca il suo primato in asta, confermando il momento di forte ascesa tra le preferenze del collezionismo non solo italiano. Dall’inizio del 2015, infatti, i suoi prezzi medi di aggiudicazioni sono praticamente triplicati e se lo scorso anno, in media, le sue opere venivano battute 4.739 euro, nel 2016 il suo prezzo medio è arrivato a 12.823 euro.

Giosetta Fioroni - Liberty verticale, 1968
LOTTO 459 – Giosetta Fioroni, Liberty verticale, 1968

Ma nell’asta di Farsetti non è stata solo la Fioroni a brillare. La vendita pratese di fine novembre, infatti, ha fatto registrare un nuovo record anche per Mattia Moreni il cui olio su tela del 1967, Un’anguria come una nuvola, valutato 50-80.000 euro è stato venduto per 118.850 euro, ritoccando il precedente primato di 100.000, stabilito sempre da Farsetti nel 2004. La vendita di arte moderna e contemporanea si è chiusa con un totale di 4.250.000 euro diritti inclusi. Questi i principali risultati dell’asta:

I risultati principali dell'asta di arte moderna e contemporanea di Farsetti del 25 e 26 novembre 2016

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!