25.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sesta edizione: un viaggio nell’arte che continua. 

del

Partecipa alla nuova asta  di Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un momento, nel percorso di ogni collezionista, in cui si sente che qualcosa sta cambiando. Forse perché lo sguardo si è affinato. O perché l’opera che ci aveva emozionato, ora cerca una nuova casa.

Forse è solo il desiderio di fare spazio al futuro.

È da queste sensazioni che, sei edizioni fa, è nata la collaborazione tra Collezione da Tiffany e Catawiki: dare un’occasione reale, concreta, ma anche profondamente curata, a chi vuole vendere (o scoprire) opere d’arte in un modo nuovo. Senza compromessi sulla qualità, ma con tutta la comodità del digitale.

Oggi quel percorso continua. E lo fa con un titolo che è quasi una dichiarazione d’intenti: “Great Masters from Modern to Contemporary Art” – la seconda asta selection del 2025, online su Catawiki dal 6 al 16 giugno.

Un’asta che, come sempre, nasce da una selezione attenta, fatta da esperti, e che mette insieme grandi nomi e nuove promesse. Un viaggio che attraversa l’arte moderna e contemporanea, passando tra tele, incisioni, fotografie e multipli: un racconto visivo, fatto di opere che meritano di essere viste, amate, acquistate.

Hai qualcosa da raccontare con la tua arte?

Ecco cosa stiamo cercando per questa edizione:

  • Opere uniche del dopoguerra o contemporanee con una stima minima di 800€
  • Prints, grafiche, multipli con una stima minima di 500€
  • Fotografie firmate o timbrate da fotografi italiani o internazionali, con una stima minima di 500€
  • Tele e opere originali di artisti emergenti, con un minimo di curriculum espositivo e una stima tra 200€ e 2.000€

Il tempo giusto è adesso.

La scorsa asta selection ha superato di molto le aspettative. Merito della qualità, certo. Ma anche della fiducia, dell’entusiasmo e della voglia di mettersi in gioco.

Quella stessa energia che vogliamo ritrovare – e rilanciare – in questa nuova edizione.

Il termine ultimo per proporre le opere è il 4 giugno.

Hai tempo, ma non troppo. Il bello delle opportunità è che vanno colte nel momento giusto.

Come partecipare?

Vai su www.catawiki.it, registrati (se non l’hai già fatto), carica immagini e dettagli dell’opera seguendo il form guidato. Scrivi “Collezione da Tiffany” nello spazio per le note: avrai accesso alla commissione ridotta del 10% riservata alla nostra community (per la prima vendita).

Se l’opera sarà selezionata, entrerà in asta. Una volta venduta, la spedirai direttamente all’acquirente.

È tutto più semplice di quanto immagini. Ma il valore resta quello di sempre: altissimo.

Partecipa anche tu alla sesta asta “Collezione da Tiffany” su Catawiki. Metti in vendita le tue opere e inizia il tuo nuovo capitolo.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!