21.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Un libro per non ambire al capitale ignorante

del

Il libro “Il capitale ignorante. Ovvero come l’ignoranza sta cambiando l’arte” edito da Johan & Levi è stato uno di quei suggerimenti inaspettati. Parlando, un sabato pomeriggio, con un collezionista incontrato un po’ per caso e confrontandoci sul sistema dell’arte e sulle sue ipocrisie, mi ha voluto citare una riflessione del prof. Meneguzzo proprio relativamente al concetto di gusto contemporaneo e come questo sia un fattore primariamente sociale e non individuale.

Il discorso poi è andato avanti, si è arrampicato su in alto e sono nate molte altre affermazioni, ma ammetto che quella prima osservazione mi ha incuriosito a tal punto da iniziare il libro il lunedì successivo. E in effetti mi si è aperto un mondo.

Marco Meneguzzo non è nuovo a libri così: un saggio agile, che si legge in treno per farsi accompagnare in un viaggio mediamente lungo e che spalanca gli occhi su una realtà tanto vera quanto da criticare. Suddiviso in capitoli dai titoli provocatori, non si può dire essere un testo storico, ma piuttosto (come dichiarato nella prefazione) un tentativo di rispondere con parole ordinate a un disagio verso trasformazioni storiche secondo l’autore fuori controllo.

Attraverso un’analisi il più delle volte polemica dei diversi comportamenti del collezionismo contemporaneo globale, sempre e solo influenzato dalla critica occidentale, il testo ci racconta come sono cambiati gli approcci; delinea le figure dei collezionisti degli anni passati, la loro passione e la loro volontà nel costruire una nuova attitudine elitaria volta a educare il resto del mondo popolare, il loro desiderio sfacciato di costruire una società armonica proprio a partire dalle loro scelte estetiche.

Passo dopo passo, il libro accompagna il lettore verso una nuova prospettiva, che vede gli artisti contemporanei sempre più attirati dalle mode, il collezionismo un semplice strumento di lustro e vanto, piuttosto che di potere culturale, e l’intero sistema dell’arte contaminato dal marketing e dalla pubblicità.

Meneguzzo è pungente, a tratti sarcastico. I suoi ragionamenti non sono fumosi, ma suffragati da lucidi riferimenti storici e filosofici. Cerca di dare un ruolo alla recente globalizzazione che ha investito ogni settore, individua motivazioni intrinsecamente culturali e che allontanano i cosiddetti intellettuali dal mondo dell’arte contemporanea. Prova a capire quella che lui definisce la metamorfosi del collezionista contemproaneo.

“Il capitale ignorante” è un libro che vuole tenere svegli. Per quanto contestatore, lascia diverse porte aperte e la speranza e la volontà di riscrivere un codice più etico (forse) e aperto.

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice di formazione con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!