25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Speculazione e guerre “spaventano” il mercato

del

Con molta probabilità il 2014 sarà un nuovo anno record per il mercato dell’arte. Nel primo semestre dell’anno, secondo i dati divulgati da ArtPrice, il fatturato delle aste ha toccato, infatti,  i 7.1 miliardi di dollari. Un miliardo in più rispetto allo stesso periodo del 2013 e superiore di ben 5.2 milardi rispetto al primo semestre del 2004. Una crescita impressionante, + 17% in un anno e +275% in un decennio, che ora potrebbe essere messa a repentaglio da due “nemici”: la speculazione e il deteriorarsi del clima geo-politico con particoalre riferimento, ovviamente, a Ucraina e Medio Oriente. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di ArtTactic sulla fiducia, da parte degli operatori, nell’andamento mercato dell’arte.

Il trend del mercato dell'arte nei prossimi 6 mesi secondo le previsioni degli esperti di settore (Fonte: ArtTactic)
Il trend del mercato dell’arte nei prossimi 6 mesi secondo le previsioni degli esperti di settore (Fonte: ArtTactic)

Se la maggior parte degli operatori, nonostante i vari timori, credono che nei prossimi 6 mesi il mercato dell’arte avrà, complessivamente, un andamento positivo, questa fiducia è calata del 6% rispetto a gennaio. Una flessione che si registra in tutte le categorie del mercato dell’arte anche se, in linea di massima, si continua a guardare in modo positivo al futuro, tanto che  l’attesa generale è di un trend positivo che perdurerà anche per tutto il primo semestre del 2015. A rendere meno certo il risultato, un +12.3% nel timore della speculazione: in una scala da 1 a 10, il 75% degli operatori intervistati ha fissato a 7 il suo livello attuale. Come dire che gli esperti sono molto preoccupati dal fatto che gli investitori a breve termine e gli speculatori stiano gonfiando artificialmente i prezzi nel mercato dell’arte contemporanea.

L'andamento dell'Art Market Confidence Indicator dal 2005 ad oggi (Fonte: ArtTactic)
L’andamento dell’Art Market Confidence Indicator dal 2005 ad oggi (Fonte: ArtTactic)

Non a caso, d’altronde, la fiducia cresce, principalmente, nei confronti della fascia medio-bassa (50.000-100.000 $) che con un +22.4% vede il suo indice salire al livello della fascia alta del mercato. «La crescente polarizzazione intorno ad alcuni artisti e il divario in valore tra questi e molti dei loro coetanei – spiegano gli esperti di ArtTactic -, sta guidando il mercato alla ricerca di un valore relativo e di nuove opportunità tra artisti sia con una carriera già consolidata o tra quelli emergenti di nuova generazione, come David Ostrowski, Lucien Smith o Wade Guyton».

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!