18.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Le Storie dell’arte: a Carrara un Summer CAmP per raccontare l’arte contemporanea

del

Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni dell’arte contemporanea, lancia la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma al CAP Centro Arti Plastiche di Carrara dal 6 al 9 settembre 2017. Tema centrale di questa edizione è lo Storytelling inteso come strumento per lo sviluppo e la riuscita di un progetto culturale, dall’ideazione iniziale alla promozione finale.

“Il racconto è la prima forma di narrazione con cui, fin da bambini, prendiamo confidenza: orali prima, scritte poi, storie e racconti – favole e fiabe – sono state e sono, per l’uomo, intrattenimento e insegnamento, lieto fine e morale” dice Giorgia Passavanti, presidente di BlitzArt che, con il Comune di Carrara e in collaborazione con il con_vivere Carrara Festival e YAB Young Artist Bay, organizza il Summer CAmP.

“Tanto allora – ai tempi di Omero come a quelli dei fratelli Grimm – il fine del racconto era didascalico, quanto oggi la narrazione è discriminante essenziale per determinare il successo di un progetto o di un oggetto, di un’idea e di un evento: lo Storytelling è diventato, di fatto, l’elemento fondamentale per far emergere un’iniziativa, pubblica o privata che sia, nel mare magnum degli eventi, artistici e non.”

Le lezioni frontali all’interno dell’ex convento secentesco di San Francesco, oggi sede del CAP, saranno tenute da docenti e professionisti nel campo della progettazione culturale: Introduzione allo Storytelling: principi e tecniche di una visione narrativa con Andrea Pugliese, co-fondatore di The Hub Roma, esperto in innovazione sociale e scrittore; Lo Storytelling come strumento di progettazione culturale conDavide Pellegrini, Innovation Manager e Storytelling Designer di Lateral Training; L’approccio narrativo nella curatela di una mostra con Veronica Caciolli, curatrice del MART di Rovereto; Il racconto come mezzo di promozione: il caso dei social con Chiara Laterza, Digital Strategist AKQA.

Inoltre, proprio come in una Summer School, i partecipanti alterneranno alle lezioni in aula esercitazioni pratiche di Storytelling – con l’obiettivo di coinvolgere e promuovere sul territorio la conferenza finale del Summer CAmP tenuta, nell’ambito del con_vivere Carrara Festival, da Michele Trimarchi, professore di Cultural Economics all’Università di Bologna –, attività social e visite ai luoghi di interesse della città e del comprensorio.

Il corso è aperto a 25 partecipanti ed è rivolto non solo ai giovani che vogliono lavorare nel mondo dell’arte ma anche ad associazioni culturali, addetti di settore e professionisti in cerca di sbocchi multidisciplinari. Art Hub Carrara mette a disposizione 5 borse di studio a copertura totale del costo del corso. Il costo del Summer CAmP senza borsa di studio è di 200 euro. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!