19.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La Statale di Milano lancia “Grandangolo”, il primo corso di perfezionamento in Fotografia e Diritto

del

Formare professionisti in grado di affrontare le sempre più diffuse e complesse questioni di diritto che la fotografia evidenzia: questo l’obiettivo del primo corso di perfezionamento Fotografia e Diritto dell’Università degli Studi di Milano  – Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, attivato per l’anno accademico 2020/2021 dopo il successo del corso di Arte e Diritto che ha appena chiuso la sua seconda edizione.

100 i posti disponibili per questo nuovo corso di perfezionamento. Gli interessanti hanno tempo fino al 12 aprile 2021 per fare domanda, mentre le lezioni si terranno dal 5 maggio al 7 luglio, in presenza o anche in remoto. 

«Il settore della fotografia – spiega Laura Castelli, Coordinatore del corso e Professore Associato di Diritto Privato – pone numerosi quesiti giuridici che necessitano una specifica trattazione. L’urgenza è ancor più avvertita, attualmente, non solo per la facilità con cui internet e i social network consentono di reperire e utilizzare immagini, ma anche per l’intensificarsi dell’opera di digitalizzazione da parte di musei, case d’asta e gallerie durante questo periodo emergenziale».

«Abbiamo riflettuto sui bisogni formativi emersi durante il modulo di fotografia del corso di Arte e Diritto sempre coordinato dalla Prof.ssa Castelli – aggiunge la gallerista Pamela Campaner, membro del comitato scientificoe abbiamo lavorato su questa nuova proposta. Credo sia arrivato il momento che la fotografia costruisca attorno a sé una vera e propria comunità scientifica che si doti di un metodo per fare ricerca»

Sempre dal comitato scientifico del corso, Silvia Giudici, Professore Associato di Diritto Industriale e di Diritto d’Autore, conclude: «In un corso di perfezionamento su Fotografia e Diritto, è evidentemente essenziale lo studio della normativa sul diritto d’autore che, offrendo protezione sia alle “opere fotografiche” sia alle “semplici fotografie”, verrà analizzata ed approfondita anche tenendo conto dell’incidenza, sull’effettività della tutela, dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi mezzi di comunicazione».

Le lezioni si svolgeranno dal 5 maggio al 7 luglio 2021 con cadenza settimanale sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona. Se la situazione emergenziale lo permetterà, le lezioni potranno anche essere seguite in presenza, presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano, aula Crociera alta di Giurisprudenza (ad eccezione di due lezioni, che si svolgeranno presso le Gallerie di Italia – Piazza Scala).

La docenza sarà svolta da professori dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani nonché da operatori del settore ed esperti di vertice nelle materie trattate: Laurence Aliquot (Direttore Promozione, Marketing e Partnership Artistico-Culturali – Intesa Sanpaolo), Chiara Bazoli (Fondazione Feltrinelli), Francesca Bazoli (Presidente Fondazione Brescia Musei), Davide Bertuccio (fotografo), Lorenza Bravetta (membro CDA Triennale Milano, già consigliere del Ministro Franceschini per la valorizzazione patrimonio fotografico), Laura Castelli (Professore Associato di Diritto Privato, Unimi), Barbara Costa (Senior Manager Archivio Storico – Intesa Sanpaolo), Laura Davì (Photoeditor e giornalista),  Alessandra Donati (Docente di Diritto Comparato delle Obbligazioni e dei Contratti all’Università di Milano-Bicocca), Fausto Giaccone (fotografo), Silvia Giudici (Professore Associato di Diritto Industriale e Diritto d’Autore, Unimi), Margherita Guerra (Photoeditor e ideatrice di Photofestival Lenzburg), Audrey Hoareau (Direttore Artistico Photo Basel), Nicola Maggi (Giornalista, Direttore Collezione da Tiffany), Maddalena Mazzocut-Mis (Professore ordinario di Estetica presso Unimi e CEO e founder della startup AuthclicK), Marcello Mencarini (Fotografo e giornalista), Roberto Mutti (Storico e critico della fotografia, capo dipartimento della Casa d’Aste Finarte e consulente fotografico della Fondazione 3M), Luca Panaro (Accademia di Brera – Scuola Alta Formazione Fondazione Modena Arti Visive), Alessandra Pozzati (Direttore Archivio Ugo Mulas), Sabrina Raffaghello (Gallerista e storica dell’arte), Eliana Romanelli (Nctm Studio Legale), Christian Romeo (Professore Associato di Diritto Privato,  Unimi), Silvia Stabile (Studio Bonelli Erede), Fabio Storer (Responsabile governance strategica e comunicazione Fondazione Fiera Milano).

Il programma affronterà temi quali il diritto d’autore, il diritto di seguito, l’autenticità, gli archivi, i contratti, il mercato e affronterà argomenti di attualità come le problematiche legate a internet e ai social network o a quelle legate all’apertura di un museo dedicato alla fotografia e alla comunicazione nella gestione post-pandemica.

La quota di partecipazione è € 420,00 (comprensiva dell’imposta di bollo prevista dalla legge).

Le domande di ammissione dovranno essere presentate con le modalità e nei tempi previsti dal bando rettorale pubblicato a questo link:

https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2020/2021-grandangolo-panorama-sulla-tutela-giuridica-della-fotografia-dz7

Il corso è riservato da un minimo di 10 a un massimo di 100 partecipanti (il Corso è in via di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense).

La selezione avverrà sulla base dei curricula e dei titoli presentati dal candidato al momento della presentazione della domanda di ammissione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Didattica Corsi di Perfezionamento

Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano Tel. 02-5031.2171  Fax 02-5031.2540

e-mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it

oppure consultare il sito www.fotografiaediritto.com

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!