13.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Aste: Sotheby’s svela il “suo” Basquiat milionario che accenderà l’asta di primavera

del

Jean-Michel Basquiat ancora protagonista del mercato internazionale dell’arte. Dopo l’opera Warrior (1982), venduta per oltre 35 milioni ad Hong Kong, durante la single-lot evening sale di Christie’s del 23 marzo scorso, arriva sul mercato un nuovo capolavoro dell’artista americano.

Si tratta dell’opera Versus Medici, che guiderà la Contemporary Art Evening Auction di Sotheby’s del 12 maggio prossimo a New York, dove verrà offerto con una stima di 35-50 milioni di dollari.

Ad annunciarlo è stato il banditore Oliver Barker che lo ha mostrato al termine dell’asta cross-category di ieri. Si tratta di un lavoro straordinario eseguito da Basquiat nel 1982 subito dopo il suo primo viaggio in Italia del 1981.

Completato nello stesso anno del suo Untitled venduto da Sotheby’s nel 2018 per la cifra record di 110,5 milioni di dollari, Versus Medici è un altro dei primi capolavori dell’artista.

Conservata per 31 anni nella stessa importante collezione privata, quest’opera ha fatto parte, in passato, della collezione di Stephane Janssen, uno dei primi sostenitori di Basquiat che la comprò da Larry Gagosian durante una visita allo studio di Basquiat proprio nel 1982. Quella del 12 maggio prossimo è così la sua prima apparizione in asta. 

Dipinto all’inizio della sua carriera, Versus Medici è tra le più audaci sfide di Basquiat all’establishment artistico occidentale; un opera in cui il giovane artista – che aveva solo 22 anni – intraprende ambiziosamente una resa dei conti con la storia dell’arte e non solo afferma il proprio posto all’interno di questa storia, ma arriva ad incoronarsi come successore dei grandi maestri del Rinascimento.

Eseguito su tre tele unite, la struttura di Versus Medici fa eco al formato storico della pala d’altare tripartita e fa riferimento al potere religioso e politico ad esse associato.

A testimonianza della sua importanza all’interno dell’opera dell’artista, Versus Medici è stato presentato nelle più importanti mostre dedicate al lavoro di Basquiat, tra cui Intuition a Palazzo Fortuny durante la Biennale di Venezia del 2017 e, più recentemente, durante  Jean-Michel Basquiat: Made in Japan del 2019, la prima ampia retrospettiva dedicata all’artista in Giappone.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!