15.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Macklowe: una collezione da 922.2 milioni di $

del

“La vendita da record della Collezione Macklowe rappresenta un evento storico e di riferimento nel mercato dell’arte”. Così, Charles F. Stewart, amministratore delegato di Sotheby’s, ha commentato l’incredibile risultato realizzato ieri sera a New York con la seconda asta dedicata alla collezione dei coniugi Harry e Linda Macklowe. I 30 lotti in catalogo, infatti, sono stati tutti aggiudicati e la vendita si conclusa con un fatturato di 246.1 milioni di dollari.

Cifra che, sommata ai 676.1 milioni realizzati nel novembre scorso con la prima asta, porta il totale a 922.2 milioni di dollari, con un valore medio di ciascun lotto di 14,2 milioni di dollari: un record assoluto per un’asta single owner di Sotheby’s. Insieme, inoltre, le 65 opere hanno superato la stima combinata di pre-vendita (607-855 $ milioni) con un tasso di venduto in lotti del 100%.

L’aggiudicazione più alta della sterata è stata quella realizzata da un capolavoro inedito di Mark Rothko del 1960, venduto per 48 milioni di dollari. Subito dopo Untitled (1961) di Willem de Kooning ha raggiunto i 17.8 milioni al termine di una battaglia tra sei contendenti, superando ampiamente la stima pre-asta di 7-10 milioni.

Anche la seconda asta di Sotheby’s dedicata alla Macklowe Collection si è conclusa con il 100% di lotti venduti. Courtesy: Sotheby’s

Allo stesso modo, Early Morning Happiness di Agnes Martin ha triplicato la sua stima massima raggiungendo i 9.9 milioni di dollari, mentre, verso metà asta, il suo Untitled# 11 è stato venduto per 6 milioni. Self Portrait (1986) di Andy Warhol è stato, invece, acquistato da un collezionista giapponese per 18.7 milioni di dollari. Cambia proprietà per 6.1 milioni, al termine di dieci minuti di rilanci, Mirror #9 di Roy Lichtenstein.

Infine, da segnalare le ottime performance realizzate dai tedeschi Sigmar Polke e Gerhard Richter. Di Polke erano in catalogo due lavori: il raro Plastik-Wannen del 1964, che ha raggiunto i 6.2 milioni, e The Copyist (1984) passato di mano per 6.1 milioni. Per quanto riguarda Richter, invece, il suo monumentale Seestück ha raggiunto i 30.2 milioni di dollari.

All’asta hanno partecipato collezionisti da 30 paesi e 4 continenti diversi con il 50% dei lotti che hanno superato la massima aspettativa.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Artissima 2025: un invito a prendersi cura del pianeta

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 Artissima torna a Torino con il tema “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, un invito a prendersi cura del pianeta.

Aldo Mondino, le “delicatessen” dell’arte arrivano a Torino nei giorni di Artissima

Scopri Aldo’s Delicatessen, la mostra di Aldo Mondino a Torino durante Artissima 2025: sculture effimere tra arte, ironia e cioccolato.

Labubu: il fenomeno globale di Kasing Lung che conquista arte, moda e collezionismo

Dietro le quinte di ogni trend che si è inclini ritenere inspiegabile, c’è quasi sempre molto di più di quanto un po’ snobisticamente si...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!