25.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gli Auguri del Direttore Nicola Maggi

del

Care lettrici e cari lettori,

dopo undici anni, trovare un modo originale per gli auguri natalizi sta diventando una sfida sempre più ardua. Quindi, forse è giunto il momento di abbracciare la semplicità e dedicarci a una sorta di analisi di questo 2023.

Quello che ci stiamo lasciando alle spalle è un anno che, sotto molti aspetti, è stato impegnativo e complesso. Le guerre e i cambiamenti climatici hanno avuto ripercussioni non solo sulla vita di tutti i giorni, ma anche sul mondo dell’arte e del collezionismo.

La crescita che avevamo notato subito dopo il periodo critico legato al covid non è più così evidente, ma nonostante tutto, è stato un anno che ci ha sfidato. Abbiamo cercato di tenervi informati sui trend del mercato, sugli andamenti economici e sulle tendenze artistiche. Ci siamo anche impegnati a rendere più accessibili e comprensibili il diritto e la fiscalità legati a questo mondo affascinante.

Abbiamo viaggiato insieme attraverso le principali fiere d’arte italiane, offrendovi uno sguardo attento anche su quelle internazionali. Vi abbiamo proposto varie “letture catalogo” delle aste, cercando di mettere in luce i pezzi che, secondo noi, avevano un valore artistico particolare, e magari regalandovi qualche chicca.

Al centro della nostra attenzione, come sempre, i collezionisti e il collezionismo. Abbiamo avuto il privilegio di esplorare le collezioni di molti appassionati, che ci hanno aperto le porte e raccontato le storie di come sono nate. Da qui sono scaturiti anche consigli pratici su come prendersi cura di una collezione.

Dopo questa breve carrellata sulle attività che hanno caratterizzato il nostro 2023, non possiamo tralasciare i ringraziamenti. Un grazie di cuore a tutte e collaboratrici e i collaboratori che hanno reso possibile tutto questo, mettendo competenza e dedizione in ogni singolo articolo.

Un ringraziamento speciale va poi a voi, cari collezionisti, che con il vostro amore per l’arte avete reso il nostro viaggio così speciale. E un sentito grazie, infine, a voi lettori, per la costante fiducia e l’interesse che dimostrate nei confronti della nostra proposta.

Collezione da Tiffany vi augura un Natale sereno, pieno di gioia e… di arte.

Con affetto,

Nicola Maggi

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!