22.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

“A New York, un famoso dipinto di Picasso del Museo Guggenheim potrebbe essere presto restituito agli eredi di un collezionista ebreo?” – connaissance des arts, 25 Gennaio 2023, di Agathe Hakoun 

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

connaissance des arts, 25 Gennaio 2023 di Agathe Hakoun

Venerdì scorso è stata intentata una causa contro il Guggenheim Museum di New York. Gli eredi di un collezionista ebreo tedesco chiedono la restituzione de La Ironer, capolavoro del periodo blu di Pablo Picasso, esposto nelle sale dell’istituzione dal 1978.
Brilla tra Degas, Monet, Pissarro, Morisot e Van Gogh della collezione Thannhauser, presentata al Guggenheim Museum di New York (USA). Capolavoro della fine del periodo blu, La stiratrice  (1904) di Pablo Picasso è oggi oggetto di un contenzioso tra la prestigiosa istituzione e gli eredi del collezionista ebreo tedesco Karl Adler (1872-1957), presidente della il consiglio di amministrazione del più grande produttore di pelletteria d’Europa, essendo dovuto fuggire dalla Germania nazista con la moglie Rosi Jacobi nel 1938. Venerdì 20 gennaio, il pronipote della coppia, Thomas Bennigson, gli altri eredi e gli enti di beneficenza ebrei, hanno intentato una causa contro il museo della Corte Suprema di Manhattan chiedendo la restituzione dell’opera d’arte o $ 100-200 milioni di danni.

Picasso svenduto a causa delle persecuzioni naziste?

Tutto iniziò nel 1916. Karl Adler acquisì  La Repasseuse dal gallerista di Monaco Heinrich Thannhauser  Nel 1938, lui e sua moglie volevano immigrare in Argentina e avevano bisogno di soldi per pagare i visti d’emergenza e la  Reichsfluchtsteuer  (la cosiddetta “tassa di volo” che impediva la partenza di molte famiglie ebree) istituita dai nazisti . Karl Adler ha venduto il dipinto prima della sua partenza al figlio di Heinrich Thannhauser, Justin Thannhauser, per $ 1.552 (circa $ 32.000 oggi). Secondo i discendenti, questo prezzo sarebbe stato ben al di sotto del suo valore di mercato. 

Thannahauser, il principale mercante d’arte di Picasso, doveva sapere di aver acquistato questo dipinto a un prezzo stracciato “ indica la denuncia. Secondo i querelanti, avrebbe approfittato della situazione geopolitica per acquistare a basso prezzo capolavori da ebrei tedeschi in fuga dal Paese. A sostegno di questa tesi, gli eredi precisano che la primavera successiva alla vendita di  The Ironer, Justin Thannhauser prestò il dipinto allo Stedelijk Museum di Amsterdam, che lo assicurò per 20.000 dollari. Stessa constatazione durante l’estate del 1939, quando l’opera fu esposta al MoMA di New York, che la assicurò per 25.000 dollari. Karl Adler e Rosi Jacobi quindi non avrebbero mai venduto il dipinto (e tanto meno a questo prezzo) se non avessero avuto l’urgenza di sfuggire alla minaccia nazista. Ovviamente il Museo Guggenheim non è della stessa opinione.

“ Il Guggenheim prende molto sul serio i problemi di provenienza e le richieste di restituzione . “In un comunicato inviato al media culturale di lingua inglese ArtNews l’istituzione difende la legittimità della provenienza del dipinto e afferma che la denuncia degli eredi è “priva di fondamento”. Prima  che La Repasseuse entrasse a  far parte delle sue collezioni (a seguito di un prestito prolungato e di un lascito di Justin Thannhauser), gli amministratori del museo avrebbero fatto ricerche sul passato del capolavoro di Picasso negli anni 70. Hanno persino contattato il figlio di Karl Adler e Rosi Jacobi, Eric Adler, che “non ha sollevato dubbi sul dipinto o sulla sua vendita” ha affermato l’istituzione. D’altra parte, il Guggenheim Museum ricorda che anche i Thannheuser erano ebrei e che anch’essi subirono persecuzioni razziste. Alla luce di tale ricerca, la tela sarebbe stata acquisita in buona fede e trasparenza durante una leale transazione. Tuttavia, se oggi le coscienze si stanno risvegliando, allora molte famiglie vittime dell’Olocausto desiderano dimenticare questo doloroso capitolo della loro storia e non desiderano rivendicare i dipinti rubati dai nazisti o venduti con il contrario.”

 

Condividi
Tags

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!