22.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Addio a Gianfranco Baruchello

del

Si è spento a Roma, all’età di 98 anni, il grande artista Gianfranco Baruchello. Nato a Livorno nel 1924 e sperimentatore di linguaggi e tecniche, Baruchello ha avviato la sua attività alla fine degli anni Cinquanta ripensando il mezzo pittorico, praticando l’accostamento, l’assemblaggio, la scrittura.

Indipendente dalle principali tendenze del periodo, nella sua lunga carriera ha intessuto rapporti intellettuali e di amicizia con grandi figure culturali come Jean-François Lyotard, Alain Jouffroy e Italo Calvino.

In costante dialogo con l’innovativo pensiero di Marcel Duchamp, l’approdo di Baruchello a nuove forme di espressione passa dai dipinti su vari supporti alla creazione di scatole-oggetti, dal montaggio di film alla realizzazione di azioni e progetti su scala ambientale.

Oggetti costituiti da libri o giornali assemblati, sono esposti nel 1962 a Parigi (Collages et objets) e a New York (New Realists). La prima mostra personale risale al 1963, presso la galleria La Tartaruga a Roma. Nel 1964, in occasione della mostra presso la galleria Cordier & Ekstrom a New York espone opere che presentano un significativo punto d’arrivo della sua ricerca: frammentazione, disseminazione sulla tela di immagini ridotte a minimi elementi, decentramento concettuale dello spazio, ecc.

Dal 1960 inizia a produrre brevi film tra i quali Molla (1960), Il grado zero del paesaggio (1963), Verifica incerta (1964-1965). Baruchello porta nella sperimentazione dell’immagine in movimento l’idea stessa della frammentazione e del montaggio che negli stessi anni lo conduce a progetti quali La quindicesima riga (righe di testo prelevate da centinaia di libri) e il libro Avventure nell’armadio di plexiglass.

Nel 1962 conosce Marcel Duchamp, al quale dedica nel 1985 il volume Why Duchamp. Nel 1968 fonda una società fittizia dal nome Artiflex che si propone di «mimare i modi dell’industria» con finalità critiche. Nel 1973 avvia il progetto Agricola Cornelia S.p.A., un esperimento tra arte e agricoltura, che lo impegna per otto anni.

Nel 1998 ha istituito, con Carla Subrizi, la Fondazione Baruchello. Ha partecipato alla Biennale di Venezia (1976-80, 1988-90, 1993, 2013) e a Documenta di Kassel (1977, 2012).

Dal 2011 una serie di retrospettive si sono inaugurate in Italia e all’estero (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 2011; Deichtorhallen Sammlung Falckenberg, Amburgo, 2014; ZKM, Karlsruhe, 2014; Raven Row, Londra, 2017; Villa Arson, 2018, Nizza; Mart, Rovereto, 2018).

Nel 2020, con il progetto Psicoenciclopedia possibile, promosso dall’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, realizza un’opera-archivio di parole e immagini in parte inediti. Opere dell’artista fanno parte delle collezioni dei più importanti musei internazionali.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

“Terra Rossa”: Velasco Vitali e Nicola Galli, due arti a confronto

Dal 21 al 24 maggio a Palazzo delle Stelline prenderà vita Terra Rossa. Velasco Vitali e Nicola Galli in collaborazione tra gli studi legali BIPART e De Bedin & Lee con la giornalista ed editore Margherita Tizzi e la Galleria Antonia Jannone.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!