30.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

In asta da Sotheby’s la collezione milionaria di Anne Marion

del

Oltre 200 opere d’arte per un valore stimato di 150.000.000 di dollari. Tra i pezzi di maggior pregio, lavori di Clyfford Still, Andy Warhol e Richard Diebenkorn. Sono questi i dati principali dell’immensa collezione d’arte di Anne Burnett Windfohr Marion che Sotheby’s metterà all’asta in maggio.

Scomparsa all’età di 81 anni l’11 febbraio scorso Anne Marion è stata una famosa ereditiera americana e proprietaria di quarta generazione di uno dei più grandi ranch del Texas, famoso per le Black Angus, i quarter horse e il petrolio. Una ricchezza che le ha permesso di essere un’importante mecenate. Si deve a lei, ad esempio, la nascita del Georgia O’Keeffe Museum di Santa Fe.

Anne Burnett Windfohr Marion. Courtesy: Sotheby’s

A distanza di un anno Sotheby’s ha annuciato la vendita della sua preziosa collezione. Una “costellazione di capolavori”, come l’ha definita  Michael Macaulay, esperto internazionale senior di arte contemporanea della casa d’aste, «che nella maggior parte dei casi non si vedono sul mercato da diversi decenni».

Opere, prosegue Macaulay, «la cui qualità, provenienza e storia espositiva dell’opera, è davvero eccezionale e di altissimo livello». Tesori della rimasti, fino ad ora, in gran parte sconosciuti. Tanto che l’imminente mostra e vendita della collezione da parte di Sotheby’s rappresenterà quindi, per molti, la prima opportunità per apprezzarne il calibro e la portata eccezionali.

Clyfford Still, PH-125 (1948-No. 1), 1948. Olio su tela. Est. $25m-$35m. Courtesy: Sotheby’s

Incentrata su un gruppo eccezionale di opere di nomi di spicco dell’arte americana del dopoguerra, la collezione di Anne Marion è stimata, come detto, attorno ai 150 milioni di dollari tanto da renderla une della raccolte più significative ad andare in asta anche per i prossimi anni.

Cuore della raccola,  i capolavori di tre dei più grandi artisti americani, ciascuno eseguito all’apice delle rispettive carriere: l’iconico Elvis 2 Times di Andy Warhol del 1963 e valutato tra i 20 e i 30 milioni di dollari; il sublime Ocean Park No. 40 di Richard Diebenkorn, del 1971, che appare in catalogo con una stima di 20-30 milioni; e lo sbalorditivo PH-125 di Clyfford Still (1948-No. 1) il cui valore oscilla, secondo gli esperti, tra i 25 e i 30 milioni di dollari.

Ma da citare anche lavori come Girl with Beach Ball II, tela del 1977 e capolavoro del periodo surrealista di Roy Lichtenstein, stimata tra i 12 e i 18 milioni, o lo stupendo Mister del 1959 di Franz Kline, un capolavoro inconfutabile della straordinaria opera dell’artista valutato 15-20 milioni.

Andy Warhol, Elvis 2 Times, 1963. Inchiostro serigrafico e pittura argentata sul lino. Est. $20m-$30m. Courtesy: Sotheby’s

Mentre il cuore della Collezione è dedicato ai giganti dell’arte americana del ventesimo secolo – Warhol, Still, Diebenkorn, Kline, Motherwell, Lichtenstein, Hofmann, Francis, Noland, Louis e molti altri – l’intera raccolta abbraccia anche Old Masters, gioielli e un sensazionale abstract di Gerhard Richter.

Tutti capolavori che hanno avuto un posto d’onore all’interno della casa dei Marions a Fort Worth, in Texas. Abitazione che, detto per inciso, è stata la prima delle sole tre case private mai progettate da IM Pei, l’architetto della piramide del Louvre, dell’ala est della National Gallery of Art di Washington, DC, e del Museum di Arte islamica in Qatar oltre che di molti altri importanti edifici pubblici.

Richard Diebenkorn, Ocean Park No. 40, 1971. Olio su tela. Est. $20m-$30m. Courtesy: Sotheby’s

La vendita della collezione di Anne Marion, moglie dell’ex presidente e banditore di Sotheby John L. Marion, inizierà con un’asta serale dedicata a 18 lotti a New York in maggio. 

I lotti più importanti dell’asta Collection of An American Visionary saranno esposti a Palm Beach (10-14 marzo), Fort Worth (18-21 marzo), Los Angeles (25-28 marzo), Taipei (3-4 aprile), Hong Kong (16 – 21 aprile), Londra (14-19 aprile) e East Hampton prima di tornare alle galleria di Sotheby’s in York Avenue per la mostra prevendita.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!