9.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Archivi d’artista e opere perdute: Lucio Fontana al Pirelli HangarBicocca di Milano

del

Lucio Fontana è sicuramente uno degli artisti più celebri del nostro tempo, immancabile in ogni asta o fiera di arte contemporanea. 

Ma se le immagini dei suoi tagli sono entrate a far parte dell’immaginario collettivo, anche di quello più pop, la stessa cosa non si può dire di un’altra parte della sua ricerca: gli Ambienti

Si tratta di opere realizzate a partire dal ‘49 e in cui l’artista ha sperimentato il massimo grado di fusione tra pittura, scultura e architettura, alla ricerca di un loro superamento, creando spazi attraversabili. 

Di natura effimera, queste opere sono state distrutte dopo essere state espostetranne nel caso di un ambiente del ‘67, oggi di proprietà del Musée d’art contemporain de Lyon.

La difficoltà di poter esporre (e quindi conoscere) questa tipologia di opere, è dunque da intendersi non solo in termini “fisici,” visto il carattere ambientale, ma anche storico artistici.

Poter infatti riproporre al pubblico opere tanto complesse, si pone come una sfida per gli studiosi, che devono basarsi sulla documentazione rimasta per poter presentare opere il più fedeli possibile. 

La mostra del 2017 di Pirelli HangarBicocca è quindi stata, in questo senso, preziosa. In “Ambienti/Environments” sono stati infatti riuniti, per la prima volta, due interventi ambientali e nove Ambienti spaziali

Gli archivi della Fondazione Lucio Fontana sono stati una delle principali fonti di ricerca, insieme a documenti e fotografie storiche provenienti da numerosi fondi e archivi privati. 

Le informazioni che si possono trovare in archivio, infatti, sono tra le più disparatepiante del museo o della galleria originali, progetti o disegni architettonici, fotografie da diverse angolazioni che permettono di capire i reali rapporti spaziali tra i diversi elementi; possono poi essere conservate le fatture dei fornitori, informazioni sulla composizione chimica dei materiali, esemplari di alcune componenti… è poi grazie all’incrocio di queste fonti, unito alla conoscenza e interpretazione storico artistica e dei conservatori, che si possono ripresentare anche opere, come in questo caso, perdute

Lucio Fontana, Ambiente spaziale a luce nera (dettaglio), 1948–49. Foto: Marta Raffa.

Ambiente spaziale a luce nera (1948–49) è stato il primo ambiente di Fontana: non si parla di sculture, ma di luce nera, la luce di Wood, di un’entità “impalpabile”

L’opera fu presentata nel ‘49 alla Galleria del Naviglio di Milano, ed era possibile accedervi solo tramite una tenda nera: si arrivava così in una stanza buia, illuminata, insieme alle figure sospese nell’aria, solo dalle lampade di Wood.

La volontà era creare meraviglia, stupore, come evidente nelle parole di Fontana stesso, riportate anche nella guida della mostra: “né pittura, né scultura, forma luminosa nello spazio – libertà emotiva allo spettatore.”[1]

Prendendo le dimensioni originali della ormai ex galleria, con il suo soffitto a volta, e le forme di cartapesta di una precedente ricostruzione postuma del ‘76, è stato così possibile permettere al pubblico di rifare esperienza di quest’opera. 

Lucio Fontana, Fonti di energia, soffitto al neon per ‘Italia 61’ (dettaglio), 1961. Foto: Marta Raffa

Una delle opere più imponenti presentate in mostra è stata poi Fonti di energia, soffitto al neon per ‘Italia 61’ (1961), realizzata per l’Esposizione Internazionale del Lavoro di Torino. 

Fu realizzata con tubi al neon, disposti su diversi livelli in una sala ottagonale le cui pareti erano rivestite di pellicola di alluminio specchiante, in modo da dilatare lo spazio, ampliarne la percezione.

Nella ricostruzione a Milano sono infatti state mantenute le dimensioni di questa stanza, grazie alle planimetrie conservate, e si è studiata soprattutto la ricostruzione del ‘72 realizzata per la mostra “Lucio Fontana” presso Palazzo Reale a Milano.

A dimostrazione della preziosità degli archivi, di qualunque materiale da essi conservato, la mostra “Ambienti/Environments” ha permesso di studiareconservare e quindi valorizzare e fare conoscere al grande pubblico anche una parte della ricerca meno popolare di un artista, sebbene tanto affermato sia in ambito accademico che di mercato, come Lucio Fontana.


[1] https://pirellihangarbicocca.org/mostra/lucio-fontana-ambienti/

Marta Raffa
Marta Raffa
Marta Raffa è laureata in Storia dell’Arte Contemporanea e ha proseguito la sua formazione conseguendo un Master in Arts Management. Coltiva la sua passione per la scena contemporanea e i diversi linguaggi artistici, lavorando nel settore degli archivi d’artista, dei festival di arti performative e nell’editoria specializzata.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MIA photo fair 2025: dialoghi tra arte e tecnologia

Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.

Collezionare è divertirsi 

Intervista a Francesca Interlenghi che ci racconta di “Mi sono tanto divertito!” edito Allemandi e della figura del collezionista Giobatta Meneguzzo

Evoluzione del Sistema dell’Arte. Il racconto di Susanna Orlando

Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.

Articoli correlati