11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Art Market Today. Investire in arte oggi

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Sono aperte fino a lunedì 13 febbraio le iscrizioni ad Art Market Today: investire in arte oggi, il corso specialistico del Centro Pecci di Prato nato per fornisce strumenti efficaci per interpretare le strutture e le dinamiche del mercato dell’arte, con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei. Il programma del corso si sviluppa in quattro settimane ed è articolato in due moduli tematici: il primo affronta gli aspetti più artistici mettendo in contatto i partecipanti con le esperienze dirette dei professionisti del settore. Nel secondo i partecipanti analizzano i processi operativi del mercato dell’arte, imparando a muoversi agilmente tra aste, mercato primario e secondario, fiscalità e diritto dell’arte. Per i pomeriggi di sabato sono previste una visita alla collezione Vittorio Gaddi, Lucca ed una alla collezione Giuliano Gori, Villa Celle, Santomato di Pistoia, oltre a momenti d’incontro con alcune gallerie toscane. Per la fine di marzo invece è programmata una speciale uscita al miart di Milano. Il corso è a numero chiuso e gli interessati a partecipare possono compilare ed inviare la domanda di partecipazione online > Iscriviti al corso

Ai partecipanti selezionati sarà richiesto di confermare la propria partecipazione, versando la quota di iscrizione entro e non oltre giovedì 16 febbraio. Le lezioni si terranno presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, in viale della Repubblica 277. Qui di seguito il programma del corso.

 

IL CALENDARIO

 

VENERDÌ 17 FEBBRAIO

Introduzione

18.30-20.00 PIERLUIGI SACCO Professore Ordinario di Economia della Cultura, IULM, Milano

“Come si forma il valore dell’arte?”

Arte su cui investire

21.00-22.30 MORAD MONTAZAMI Adjunct Research Curator Tate Modern, Londra

“Arte dal Medio Oriente e oltre”

 

SABATO 18 FEBBRAIO

In pratica

9.30-11.00 ANTONELLA CRIPPA Responsabile dipartimento Art Advisory, Open Care, Milano

“Quando serve l’art advisor”

In pratica

11.30-13.00 ALESSANDRA DONATI Docente Diritto comparato dei contratti, Università degli Studi di Milano-Bicocca

“Opere d’arte: diritti e doveri”

 

VENERDÌ 24 FEBBRAIO

Arte su cui investire

18.30-20.00 VIKTOR MISIANO Curatore indipendente, Mosca

“L’arte contemporanea nei paesi ex-sovietici”

Arte su cui investire

21.00-22.30 MARTINA KOPPEL-YANG Curatrice indipendente, Parigi

“Contemporary Chinese Art” *

* In inglese con traduzione simultanea in italiano.

 

SABATO 25 FEBBRAIO

Esperienze

9.30-11.00 NICOLA MAGGI Giornalista e critico d’arte

“Aste: il caso delle Italian Sales”

In pratica

11.30-13.00 ADRIANA POLVERONI Direttrice Exibart, Roma

“Breve storia del collezionismo italiano”

 

VENERDÌ 3 MARZO

Arte su cui investire

18.30-20.00 ERIKA HOFFMANN Collezionista, Berlino

“History of a Collection” *

* In inglese con traduzione simultanea in italiano.

Esperienze

21.00-22.30 PIER LUIGI TAZZI Critico d’arte, co-curatore XLIII Biennale di Venezia e Documenta IX, Kassel

“Arte e mercato nel sud-est asiatico”

 

SABATO 4 MARZO

Esperienze

9.30-11.00 CRISTINA RESTI Art Expert Senior AXA, Milano

“Assicurare l’arte”

In pratica

11.30-13.00 LARA FACCO Ufficio Stampa miart, Milano

“Strategie di comunicazione”

 

VENERDÌ 10 MARZO

Esperienze

18.30-20.00 PAOLO ZANI Fondatore e direttore Galleria Zero…, Milano

“Tra mercato e ricerca”

Arte su cui investire

21.00-22.30 BONAVENTURE NDIKUNG Direttore SAVVY Contemporary, Berlino

“Contemporary Art from Africa” *

* In inglese con traduzione simultanea in italiano.

 

SABATO 11 MARZO

Scenari

9.30-11.00 FRANCO BROCCARDI Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Milano

“Fiscalità e arte”

In pratica

11.30-13.00 STEFANO PIROVANO Storico dell’arte e giornalista specializzato in mercato dell’arte

“Pronipoti di Cattelan. Artisti e strategie oggi”

 

 

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!