Dopo aver visto come un collezionista, nel caso di un'opera ritenuta falsa, può rivalersi nei confronti del venditore, vediamo oggi quali azioni può mettere in campo nei confronti di coloro che rilasciano i certificati di autenticità
Il Certificato di Autentica è uno dei documenti più importanti per chi colleziona arte. Eppure la legge italiana lascia il collezionista in uno stato di grande incertezza sia sui soggetti autorizzati al rilascio che sui contenuti di tale documento, mentre il mercato sceglie i suoi "autenticatori ufficiali".
La Street Art pone diverse problematiche giuridiche in diversi ambiti del nostro ordinamento – diritto d’autore, diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, infine diritto amministrativo. Creando un pontenziale contrasto tra diritti fondamentali. In questo articolo facciamo una comparazione tra l'Italia e gli Stati Uniti dove questa corrente si è diffusa per preliminarmente.
Nate con le avanguardie storiche, le performance stanno avendo, negli ultimi anni, un crescente riconoscimento anche da parte delle istituzioni artistiche e delle fiere di settore. Ma come è tutelata in Italia e nel mondo questa particolare forma d'arte? In questo approfondimento affrontiamo questo tema che crediamo essere importante tanto per il collezionista quanto per l'artista.
L'appropriazionismo è una pratica diffusa nell'arte contemporanea. Ma quali problematiche solleva dal punto di vista del diritto d'autore? E' questa la domanda a dà una risposta questo approfondimento utile ai collezionisti, ma anche - e soprattutto - agli artisti.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento