19 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Alice Lombardelli

20 posts

and

0 comments
Laureata in Storia dell'arte al Corso di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Urbino, specializzata in didattica e divulgazione dei beni culturali, esperta in politiche culturali, lavora nel campo della valorizzazione.

#diversità: punti di vista e di importanza

Sulla dignità della diversità e sulla ricchezza dell’inclusione se ne parla spesso e mai abbastanza. Temi sociali ma anche temi che riguardano oggetti. Temi che mettono insieme persone e oggetti. Per raggiungere il nostro obbiettivo parleremo di diversità non disgiungendola dalla parola importanza.

#negoziazione: oggetti, soggetti, zona di mediazione e disponibilità al cambiamento

Continuiamo il viaggio all’interno delle professioni del mondo dell’arte e dentro il ruolo del conservatore che come un direttore d’orchestra o come un sarto, deve saper mettere insieme, armonizzare e far uscire il meglio da molteplici elementi diversi.

Il Musée des Arts et Métiers di Parigi, dove scienza e arte contemporanea si incontrano. Intervista a Asia Ruffo di Calabria

Asia Ruffo di Calabria, viceresponsabile del dipartimento mostre e manifestazioni culturali, ci racconta il musée des Arts et Métiers di Parigi e il dietro le quinte di una professione che necessità sempre più di apertura e confronto.

#conservatore: mente aperta e sguardo verso il futuro (della professione)

Non solo la gestione delle collezioni e del loro mantenimento, oggi il conservatore e la conservatrice hanno nuove sfide che si aggiungono a quelle del passato.

#engagement. Quando la cura del patrimonio culturale è una questione di sguardi

Rendere accessibile il patrimonio, elaborare i contenuti, creare narrazioni a più livelli ed occuparsi della loro comunicazione a più registri, significa adattare il messaggio e creare partecipazione.

#molteplicità. Patrimonio culturale, quel silenzioso filo che ci lega alle realtà.

Il patrimonio culturale è tante narrazioni. Non importa l’angolatura e la prospettiva da cui si narra e si vede un’opera. Ogni molteplice spazio che intercorre tra le persone e l’opera, sono l’opera.

Quando al Kröller-Müller Museum acquistarono un’idea e come decisero di conservarla #approcciodialogico #negoziazione

Come permettere ad un’installazione di un’opera variabile e deperibile di arte concettuale di sopravvivere nel tempo.

Il restauro nell’arte contemporanea è dialogo (#approcciodialogico)

Clarenza Catullo registrar al MART ci racconta quanto l’approcciodialogico sia necessario per la scienza della conservazione dei beni culturali.

“I musei sono per tutti, ma solo un’élite lo sa” #comunitàdieredità.

La partecipazione dei cittadini alla vita e alle attività culturali è un elemento imprescindibile per accrescere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale

#reciprocità. Fragments of extinction: un patrimonio di cui prendersi cura / un patrimonio dal quale essere curati

“Ogni volta che curiamo siamo curati"- Una riflessione sulla reciprocità del prendersi cura che vale per ogni campo, anche per quello culturale.

recenti

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!