28.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Lucia Longhi

17 posts

and

0 comments
Lucia Longhi è curatrice indipendente e contributor per magazine internazionali. Lavora tra Venezia e Berlino. La sua pratica curatoriale esplora le intersezioni tra arte, natura e tecnologia, con un focus sui nuovi media. Collabora con gallerie, fondazioni private e istituzioni per la curatela di mostre, servizi di art advisory e scrittura di saggi critici.

Art Basel riapre: più intima e più autentica

Lucia Longhi ci accompagna tra i corridoi di ArtBasel e Liste, due tra gli appuntamenti più attesi di questo autunno.

Case d’Aste e NFT: nuove strategie e progetti curati

Gli specialisti di Sotheby's, Christie's e Phillips raccontano il momento di forte sperimentazione delle case d’asta con gli NFT

Gli NFT e la nuova mappa del mercato dell’arte. Intervista a Nadia Taiga (snark.art)

La executive director di snark.art, Nadia Taiga, ci porta all'interno del mercato degli NFT tra marketplace, piattaforme curate e gallerie.

NFT: come sta cambiando il collezionismo tradizionale

Oggi sondiamo la situazione sul fronte del collezionismo per capire quali possono essere le ragioni alla base dell’acquisto di un NFT.

Il dibattito sugli NFT e la prima mostra italiana di Crypto Arte

Come vengono usati gli NFTs in arte e cos'è la Crypto Art? Ne parliamo in questo articolo, presentandovi anche la prima mostra italiana di arte crittografica.

Art Verona is Always a Good Idea

Ha inaugurato ieri Art Verona, che giunge quest’anno alla quindicesima edizione. Pur rimanendo una fiera dalle dimensioni ogni anno cresce soprattutto nella qualità e nel saper definire sempre meglio la sua identità.

Frieze London: fuori, il Paese della Brexit. Dentro, il Paese delle Meraviglie.

Calato il sipario sulla Frieze Art Week è tempo di fare un bilancio della settimana più calda per l'arte contemporanea in questo secondo semestre. Ci racconta come è andata la nostra Lucia Longhi.

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!