21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sandro Naglia

79 posts

and

0 comments
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

Julian Schnabel: A Private Portrait

Dopo il lancio negli Stati Uniti a maggio, il 12 dicembre scorso è arrivato nelle sale italiane "L'arte viva di Julian Schnabel" (titolo originale: "Julian Schnabel: A Private Portrait"), film documentario di Pappi Corsicato con attori del calibro di Al Pacino e Willem Dafoe. Noi siamo andati a vederlo e questa è la nostra recensione.

Kandinsky -> Cage: arte e musica a Reggio Emilia

Fino al 25 febbraio 2018 Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la bella mostra Kandinsky —> Cage. Musica e Spirituale nell’Arte. Curata da Martina Mazzotta. Dopo averla visitata ecco le nostre impressioni e riflessioni.

La Scaletta: storia di una galleria

Siamo alla metà degli anni Sessanta quando Giorgio Chierici abbandona la carriera artistica per aprire La Scaletta, galleria che diverrà nel tempo un punto di riferimento essenziale per il collezionismo delle opere su carta. Questa è la sua storia... la storia di un gallerista "irregolare" che ha sempre anteposto la passione per l'arte al commercio.

Arman: il ritorno?

A Roma, fino al 23 luglio, Palazzo Cipolla ospita la più ampia retrospettiva che il nostro paese abbia mai dedicato ad Arman negli ultimi 15 anni: "Arman 1954-2005" curata da Germano Celant. Una mostra che potrebbe contribuire a riportare attenzione su questo arista al momento decisamente sottovalutato.

Stefano Arienti: Antipolvere a Modena

Alla Galleria Civica di Modena, una retrospettiva ci racconta 25 anni di carriera di Stefano Arienti. Piccola (18 le opere esposte) ma ben costruita, la mostra offre l'occasione per approfondire la conoscenza di un artista da sempre rispettato e apprezzato per la coerenza della sua ricerca.

Hirst a Venezia: tanto mistero per nulla?

Hirst arriva a Venezia e ci porta nel dominio del kitsch più puro. I suoi "Treasures from the Wreck of the Unbelievable " sono una grande delusione che, tra post-modern e post-human, ci propone una teoria di "reperti" archeologici di varia dimensione made in China che starebbero bene a Las Vegas.

Ricostruire la storia di un’opera: incontro con Maco Arte

Maco Arte è uno dei progetti di Art Advising & Consulting più interessanti del nostro paese. Un vero e proprio punto di riferimento per il collezionismo italiano, ma anche per tutto colo che hanno bisogno di ricostruire storia e pedigree delle opere, al di là delle semplici autentiche e archiviazioni. Ne abbiamo parlato con Mattia Munari, fondatore e titolare di Maco.

Fu vera gloria? Damien Hirst a Venezia (prequel)

Su Damien Hirst si è detto e scritto di tutto. Giudizi su cui spesso hanno pesato le sue trovate mediatiche e i tanti pregiudizi nati da esse. In vista della grande mostra monografica che aprirà a Venezia il 9 aprile prossimo proviamo a riprendere il filo del discorso e ad affrontare la sua opera da un punto di vista più oggettivo. Per capire come mai alcune opere di Damien Hirst sono diventate icone dell’arte degli anni Novanta e Duemila.

Una gita a… Bucarest: arte contemporanea in Romania

Dite la verità: cosa conoscete di arte contemporanea romena? Credo che i primi nomi che vengano in mente nel rispondere a questa domanda, per motivi quasi opposti e includendo involontariamente in un arco temporale tutto il Novecento, siano quelli di Constantin Brâncuşi e di Adrian Ghenie. Ecco, allora, un breve viaggio nella scena artistica della Romania, tra musei d'arte contemporanea e le gallerie di tendenza che animano il centro di Bucarest.

Cy Twombly al Centre Pompidou: una riflessione

Il Centre Pompidou di Parigi sta dedicato a Cy Twombly un'ampia retrospettiva che abbraccia tutta la sua carriera. Osannata prima dal mercato e poi dalla critica, la sua opera appare però rimanere in superficie, pura calligrafia. E allora? Come dobbiamo guardare al suo lavoro? Che la chiave per entrare nel mondo di Twombly sia la pura contemplazione estetica?

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!