20.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Arte & Finanza: la nascita di una nuova industria

Aste, fiere, gallerie e… alta finanza. Se fino ad oggi il mercato dell’arte non si è evoluto oltre la sua struttura storica ciò è...

L’irresistibile ascesa dei Bric: conversazione con Nick Forrest

I Bric sembra essere la nuova El Dorado del mercato dell'arte. Ne abbiamo parlato con Nicholas Forrest, collezionista e attento commentatore e analista del mercato dell’arte, autore di ArtMarketBlog.com, uno dei più popolari blog indipendenti presenti sul web.

Mercato: è la Cina il nuovo leader globale

Occhi puntati su Hong Kong. E’ qui che ormai si scrive la storia del mercato dell’arte. Le aste cinesi non sembrano, infatti, conoscere botte...

Perché l’arte contemporanea italiana vola e il nostro mercato no

L’arte contemporanea italiana vola nelle aste internazionali ma questo sembra riflettersi solo in modo marginale sul mercato del nostro paese. Nella top ten stilata...

Mercato: gli operatori italiani guardano con ottimismo al 2012

Dopo un 2011 negativo (-32%) per il mercato d’arte italiano, gli operatori si aspettano un 2012 all’insegna della stabilità. Pubblicato il Rapporto Nomisma 2012...

Collezionare il Futuro

Se già il mondo del collezionismo è ampio, quello del collezionismo d’arte è quasi sconfinato. Ma tra tanta arte prodotta nel mondo nelle varie...

I perché del collezionismo d’arte

Affascinante e a tratti ambiguo, quello d’arte è la forma più alta e sofisticata di collezionismo in cui ai valori intrinseci delle opere si...

Viaggio nella mente del collezionista 2/2

Dalle figurine Panini al “Guerriero” di Basquiat. Ecco come cambia il Collezionismo dall’infanzia all’età adulta.

Viaggio nella mente del collezionista 1/2

Il fenomeno del collezionismo è una realtà estremamente articolata che spesso sfugge ad una definizione singola. Ma cos’è che ci spinge, fin da piccoli, ad accumulare oggetti? Mentre pensavo di dar vita a questo blog mi sono ritrovato in cantina a rimettere a posto alcuni vecchi scatoloni che provenivano dalla casa dei miei genitori...

Collezionare nel XXI secolo: una ricerca di se stessi

Per potere, fede o passione. Il collezionismo può avere tante motivazioni. Ma chi è il collezionista del XXI secolo? Con Angela Vettese cerchiamo di...

recenti

Output mercato dell’arte 2024

Un’analisi del report Deloitte con focus sulla nuova generazione e nuove tecnologie

Asta Arcadia: opere di arte moderna e contemporanea all’incanto

Dal 17 aprile al 6 maggio è online l’asta a tempo di arte moderna e contemporanea promossa da Arcadia, con un catalogo di 221 lotti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea