16.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Da Sotheby’s a Christie’s: l’arte italiana torna protagonista a Londra

Dalla Contemporary Art Evening Auction di Sotheby’s alla Thinking Italian di Christie's Il mercato si riaccende anche nel segno dell'arte italiana. Ecco i lotti più interessanti che saranno battuti durante la Frieze Art Week 2019 di Londra.

Da Venezia a Todi: 8 mostre da mettere in agenda

Dopo l’anteprima d’autunno di qualche giorno fa, torniamo a parlare di mostre completando la nostra ricognizione delle mostre di settembre che, secondo noi, non dovreste assolutamente perdere. Partendo da Venezia, dove apre oggi "The Only Stable Thing", collettiva di respiro internazionale curata da Lucia Longhi, per arrivare a Todi con un inedito Leoncillo.

In asta da Christie’s le prime opere della Collezione Unicredit

UniCredit ha scelto Christie's per gestire la vendita delle opere d'arte della sua collezione che saranno dismesse a sostegno del Social Impact Banking e di altre iniziative pertinenti. Le prime aste si terranno il 4 e 5 ottobre 2019 a Londra.

On tour: l’Italia dell’arte sul palcoscenico internazionale

Dalle opere su carta di Boetti, Calzolari e Kounelis in mostra a New York, fino a Maurizio Cattelan a Mosca con la Collezione Vuitton. Oggi diamo uno sguardo ai palinsesti artistici internazionali per vedere quali saranno gli artisti italiani che animano e animeranno la scena internazionale.

In preparazione nelle gallerie italiane: qualche anticipo d’autunno

Da Tracey Emin a Roma ad Endre Tot a Milano. I primi dettagli della nuova stagione espositiva stanno arrivanto. Diamo allora uno sguardo a cosa ci stanno preparando le nostre migliori gallerie d’arte per i prossimi mesi concentrandoci sulle mostre che, per il momento, ci sembrano più interessanti.

Aspettando Yayoi Kusama: l’Italia alla FIAC 2019

Meno di due mesi all’apertura della 46° Foire Internationale d’Art Contemporain di Parigi. L’edizione 2019 della fiera francese, una delle più importanti al mondo, aprirà i battenti il 17 ottobre prossimo al Gran Palais e per quattro giorni offrirà al suo pubblico una curata selezione delle migliori gallerie internazionali specializzate in arte moderna e contemporanea.

Arte contemporanea e fotografia: il calendario delle aste italiane (2° semestre 2019)

E' ancora un calendario tutto in divenire, quello delle aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia che animeranno il mercato italiano dell'arte del secondo semestre 2019, ma i primi appuntamenti, anche alcuni di quelli importanti, sono già stati fissati, ed è bene iniziare ad appuntarseli in agenda.

Il mercato e la carriera di Antonio Donghi aspettando la vendita della Collezione Unicredit

Il prossimo autunno potrebbe segnare l'inizio della dismissione della Collezione d'Arte Unicredit che conserva la più ampia raccolta di opere di Antonio Donghi. 29 lavori che potrebbero presto tornare sul mercato, dando nuova benzina al suo fatturato che, già nel 2018, ha dato segni molto positivi nell'ambito di un più ampio ritorno d'interesse per l'arte figurativa.

Collezionismo e divisioni patrimoniali: il ruolo del Perito d’arte

Assieme a Massimiliano Fiorio oggi torniamo a parlare del Perito d'Arte e del suo ruolo di primo piano per valutare una proprietà di famiglia nel caso di una successione e procedere ad una divisione ereditaria di beni mobili con un’equa distribuzione degli stessi, evitando così lunghe, annose e traumatiche controversie tra gli eredi.

ArtVerona compie 15 anni: tutti i particolari dell’edizione 2019

2005-2019. ArtVerona, fiera tra le più dinamiche e fresche del panorama artistico italiano, il 3 ottobre prossimo festeggia i suoi primi 15 anni con un'edizione ricca di novità e un parterre di 150 gallerie, tra realtà consolidate, emergenti e spazi indipendenti.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.