18.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Scolpire lo Spazio: intervista a Elia Cantori

Materia e energia sono due degli ingredienti base con cui Elia Cantori (n. 1984) ci fa vivere l'esperienza fisica ed emozionale dello spazio, spinto da un grande interesse per il modo in cui il cosmo influenza e determina i nostri movimenti e le nostre attitudini. Ma ecco cosa ci ha detto del suo lavoro in questa intervista.

Venezia: come visitare la 57. Biennale e vivere felici (Survival Kit)

Manca ormai una settimana all'apertura al pubblico della 57. Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia ed è tempo di organizzarsi. Ecco, allora, un breve survival kit per chi sta pensando di visitare la kermesse lagunare con consigli su dove dormire, come spostarsi cercando di non spendere un capitale e di godersi al meglio l'appuntamento d'arte più importante dell'anno.

Aste: Josef Albers illumina la serata milanese di Sotheby’s

L'asta primaverile di arte moderna e contemporanea di Sotheby's si è chiusa con un ottimo totale di 14.126.250 (buyer's premium incluso) e un tasso di venduto del 95.3% in valore e del 78.8% in lotti. In breve il terzo miglior risultato di sempre per la sede italiana della casa d'aste internazionale. Nella evening sale ottima performance di Josef Albers.

Da Pinot Gallizio a Fausto Melotti: catalogo “top” per Cambi

Tutto pronto per l'ormai consueta trasferta milanese della casa d'aste Cambi che il 9 maggio prossimo uscirà dal genovese Castello Mackenzie per trasferirsi nei saloni napoleonici di Palazzo Serbelloni in corso Venezia 16, dove si terrà la sua asta primaverile di Arte Moderna e Contemporanea. Circa 200 i lotti in catalogo tra i quali lavori di Pinot Gallizio, Jean-Paul Riopelle, Hans Hartung, Giuseppe Capogrossi, Afro e Fausto Melotti.

Sotheby’s Italia: ultime 48 ore di preview prima dell’asta del 4-5 maggio

Ultime 48 ore prima dell'asta di primavera di Sotheby's Italia. A Palazzo Serbelloni, dopo l'assaggio in occasione di Miart, è in corso la preview dell'asta, un'occasione per rinfrescarci un po' le idee su un catalogo ricco di capolavori dell’arte italiana provenienti da prestigiose collezioni private.

Valmore Studio d’Arte: a passeggio sulla “linea analitica dell’arte”

Intervista a Valmore Zordan che nel 1995 ha dato vita al Valmore studio d'arte di Vicenza diventando, in 22 anni di attività, coerenza e di grande impegno culturale, un punto di riferimento a livello internazionale per tutti coloro che sono interessati all'arte contemporanea della seconda metà del XX secolo e, in particolare, a quei movimenti che hanno contribuito a cambiare radicalmente il concetto di manufatto artistico.

Da Palermo a Milano: 10 mostre da non perdere

Da Ai Weiwei a Palermo con il progetto Odyssey a Eltono e StenLex che tornano a Bari. Fino a Maurizio Nannucci che dopo 40 anni di assenza torna ad esporre in una galleria privata di Milano. Passando per Schifano a Mantova e la Terra Inquieta alla Triennale di Milano. Ecco le 10 mostre che non dovete perdere a maggio.

Christie’s: nuovi record per Leoncillo, Melotti, Lo Savio, Fioroni, Gilardi e Pardi

Terzo miglior risultato di sempre per la Milan Modern and Contemporary di Christie's che si è chiusa con un totale di 13.319.624 euro (buyer's premium incluso) e un tasso di venduto del 94.2% in lotti e del 96% in valore e solo 5 lotti invenduti.

Capitolium Art: occhio a Chiggio, Clemente e Nevelson

Come già quello di Aste Boetto, anche il catalogo messo insieme da Capitolium Art per la sua asta di primavera (4 maggio) ha una proposta interessante da più punti di vista e che riesce a portarci fuori anche da quelli che sono gli ormai fin troppo classici percorsi dell'arte italiana proposti dal mercato. Ecco quello che ci ha colpito di più.

Investire in arte: una rivoluzione chiamata Feral Horses

Nel mondo del collezionismo 2.0 è nata Feral Horses, la nuova piattaforma italo-francese di trading online che promette di rivoluzionare quello che oggi è il mondo degli investimenti in arte. Ne abbiamo parlato con il livornese Francesco Bellanca, CEO di questo innovativo progetto.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.