12.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Grignani a Londra, Dadamaino in Brasile e Carol Rama a New York: il tour mondiale dell’arte italiana

Gli artisti italiani continuano ad essere al centro dell'attenzione di collezionismo ed istituzioni. A partire dall'Arte Cinetica, con Franco Grignani che sta per arrivare alla Estorick Collection di Londra e il MID che "conquista" Parigi. Passando da Dadamaino che debutta a São Paulo, mentre Giosetta Fioroni, Vincenzo Agnetti e Sergio Lombardo sbarcano a Londra. E infine Mimmo Rotella che torna a New York e Maria Lai che arriva a Documenta 14.

Gallerie d’arte: che fatica restare a galla!

Il business model delle gallerie d'arte sembra essere ad un passo dal fallimento. Fatturati bassi e redditi al minimo stanno infatti soffocando un settore che scommette sempre di più su un arte contemporanea che solo in rari casi genera realmente ricchezza. E come se non bastasse anche il pubblico delle gallerie non sembra essere più quello giusto. A dirlo è il Global Art Gallery Report 2016 di Magnus Resch,

Aste Boetto: dalla Poesia Visiva a Gutai. Ecco l’asta di primavera

Inaugurata stamani in Foro Bonaparte a Milano la preview dell'asta di primavera di Boetto. 374 lotti che saranno battuti il 3 maggio prossimo per un catalogo decisamente interessante e ricco di spunti che dalle ricerche verbo-visive ci porta all'Arte Povera, passando dal Gruppo Gutai, dalla Pop romana e dalla Pittura Analitica. Interessante anche la sezione di scultura con un Colla proveniente dalla collezione di Fabio Mauri e uno Spagnulo della raccolta VAF.

We are not super heroes: intervista a Paolo Migliazza

In vista della suo nuova personale che sarà inaugurata il 3 maggio prossimo alla Galleria L’Ariete artecontemporanea di Bologna, abbiamo incontrato Paolo Migliazza giovane sculture calabrese tra i più interessanti della scena artistica italiana di questo momento. Insieme abbiamo parlato della sua poetica e del suo lavoro.

Virtuosi d’aprés. Se un Picasso non è di Picasso

Dal 18 aprile al 5 maggi lo spazio Cubet di Milano ospita una piccola personale di Ellenia Zagni, un tempo tra le più note e apprezzate autrici di copie del nostro Paese. Protagonista al femminile dello Spazialismo e dell'Astrazione milanese del dopoguerra, la Zagni si avvicina alla copia d'apré già negli anni '40 quando realizza, ad esempio, un Renoir che sarà poi battutto a all'asta per 41 milioni di lire.

Mostre Aprile 2017: gli appuntamenti da non perdere

Da Bruno Munari al Palazzo Pretorio di Cittadella, in provincia di Padova, a Riccardo De Marchi che il 21 aprile inaugura a Brescia, passando per la nuova mostra personale di Graham Hudson alla galleria Monitor di Roma e dalla prima personale italiana dell'artista valenciano Nico Munuera. Ecco una prima selezione delle mostre di aprile da non perdere.

Galleria Massimodeluca: da 5 anni al fianco dell’arte emergente

Prime cinque candeline per la Galleria Massimodeluca di Mestre. Con la direttrice Marina Bastianello ripercorriamo la storia di una delle poche gallerie italiane dedicate solo all'arte emergente e alla ricerca.

Christie’s Italia: The Best of 20th Century Italian Art

Tutto pronto per l'edizione 2017 della Milan Modern and Contemporary, la piccola Italian Sale di Christie's che, negli anni, è diventata l'appuntamento più importante nel calendario italiano delle aste. 88 il lotti in catalogo che saranno battuti il 27 e il 28 aprile a Milano nella sale room di Palazzo Clerici.

TEFAF vs Art Basel: è guerra di dati sull’andamento del mercato

Nell'arco di un paio di settimane sono stati pubblicati due dei più completi rapporti suo mercato globale dell'arte, ma i due studi ci consegnano due scenari diametralmente opposti. Secondo il TEFAF Art Market Report il mercato dell'arte nel 2016 è cresciuto del +1.7%, mentre per The Art Market 2017 sarebbe crollato del -11%. Un balletto di cifre che rischia di rendere inutili queste pubblicazioni.

Art Bag: una rivista per collezionisti “in fasce”

Una raccolta di multipli d'artista tirati a 70 esemplari, firmati e numerati, che prende spunto dalle "buste gioco a sorpresa" e dagli album stickers che si vendono nelle edicole: finché non apri la busta non sai quale artista troverai al suo interno... Di cosa sto parlando? Ma di Art Bag la prima rivista d'arte con sorpresa.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.