Martedì 11 Aprile alle ore 15.00 prenderà avvio la prima asta fotografica targata Bolaffi completamente on-line. Il catalogo proposto dalla responsabile di dipartimento Silvia Berselli è ampio e curato e mette all’incanto 221 lotti. Sfogliando le pagine si nota una particolare predilezione per quelle che sono le stampe vintage, il bianco e nero, tanti autori italiani e ben selezionati stranieri
Oltre 5000 i fotografi internazionali che anno partecipato all'edizione 2017 del Photo Contest della World Press Photo Foundation di Amsterdam. Forte la partecipazione italiana: ben 416 i nostri concorrenti di cui 4 vincitori. Il nostro Paese si è piazzato al secondo posto nel palmares secondo solo agli Stati Uniti, presenti con 5 fotografi. In tutto erano 126 paesi partecipanti.
Dopo 4 anni di costante crescita, il mercato della fotografia è crollato, nel 2015, del -46%. Un trend negativo che secondo molti esperti proseguirà anche nel 2016. In attesa delle principali aste autunnali, vediamo come sono andate le vendite del primo semestre a Londra e New York.
Il mercato delle aste di fotografia in Italia è in un momento di stallo. Per capire il perché di questa situazione ne abbiamo parlato con Maura Parodi, responsabile del dipartimento di fotografia della Casa d’Aste Boetto.
Il mercato sta per ripartire. Ecco allora un breve ripasso delle regole del mercato fotografico per potersi davvero immergere in questo mondo e iniziare a mettere la prima pietra sulla strada del collezionismo consapevole.
In costante crescita dal 1971, il mercato fotografico attira sempre più collezionisti internazionali e la fotografia d'arte, finalmente, non è più la cenerentola nel mondo delle aste.
Nel mondo sono sempre di più le persone che comprato arte per amore, soldi e tanto altro. L'investimento in arte è ormai pratica diffusa, ma da semplice bene rifugio, l'opera d'arte è oggi un investimento in cui cultura e valore economico sembrano aver trovato un nuovo equilibrio.
Il 2015 potrebbe essere un nuovo anno record nella storia del mercato dell'arte, oppure l'anno del suo raffreddamento se non addirittura di un crollo. Ma anche se nelle ultime aste londinesi il mercato dell'arte ha mostrato i primi segni di stanchezza, record e prezzi in ascesa continuano a darci l'immagine di un settore decisamente florido. Ma vediamo dove e come, 150 anni fa, tutto questo è cominciato.
Nel corso dei secoli il collezionismo scopre la sua dimensione pubblica e la borghesia diviene la nuova protagonista di un mondo in cui, sempre più, si mescolano passione, cultura e alta finanza.
Il collezionismo accompagna l'uomo fin dalle sue origini. Iniziamo oggi un viaggio attraverso la storia del collezionismo in due puntate: dalle origini ai tempi moderni.
Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali