15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Carlo Scarpa, l’ultima tentazione di Vitaliano Trevisan

del

Mi pare che Vitaliano Trevisan e Carlo Scarpa avessero diverse cose in comune. Entrambi veneti, entrambi legati a Vicenza, entrambi plasmati dal lavoro che era anche ispirazione primaria per le loro diverse forme d’arte.

Buona parte della produzione letteraria di Trevisan, infatti, principia dalla miriade di esperienze lavorative avute: da lattoniere a gelataio, passando per lo spaccio, come raccontato nelle settecento pagine della summa autobiografica Works

Carlo Scarpa, invece, si era fatto le ossa lavorando per diverse vetrerie di Murano, la più celebre delle quali era la Venini.

È curioso che Carlo Scarpa – così paradigmatico e influente – non abbia prodotto alcun testo teorico, alcun manifesto, alcun saggio critico o autocritico: è uno spettro che parla attraverso i suoi lavori.

Così com’è uno spettro l’architetto, evidentemente plasmato sulla sua figura, che anima le pagine di quella che credo essere l’ultima opera pubblicata in vita da Trevisan: Il delirio del particolare, trascrizione di uno spettacolo teatrale messo in scena a Brescia nel 2017.

Un Kammerspiel di cui Carlo Scarpa è il protagonista occulto, presente nelle parole della vedova di un ricco industriale veneto, che riporta i propri ricordi al professore di storia dell’architettura Bernardi e al fido servitore Cecchin.

In breve: la signora si ritrova dopo tanto tempo a dover riaprire la vecchia casa progettata dall’architetto, dal momento che questa dovrà essere messa in vendita. Si tratta di un’abitazione permeata dall’ossessione per il progetto e dal delirio del particolare, che alla signora la rendono estranea se non ostile. Anche perché questa casa ha un difetto: il tetto da sempre perde acqua.

Un difetto che è, però, il punto d’appoggio per ribaltare quella massima di Goethe secondo cui l’architettura sarebbe musica congelata: la goccia che cade dal tetto scandisce il ritmo per una partitura musicale suonata dalla pioggia, scongelando l’architettura, liberando la musica.

Museo di Castelvecchio, Verona. Foto di Niboli

Sotto il velo della finzione teatrale, l’architettura di Carlo Scarpa è veramente assimilabile a una partitura musicale, basata su ritmo, pause e sfumature. Nel testo di Trevisan, si parla soprattutto del Carlo Scarpa progettista di abitazioni, ma lo stesso discorso si può adattare allo Scarpa museografo, cioè allestitore di mostre e percorsi museali. È in questa disciplina che Scarpa ha probabilmente lasciato il segno più duraturo, imitato e ancora oggi vivo.

Museo di Castelvecchio, Verona. Foto di Niboli

BERNARDI: Ho avuto la fortuna di lavorare nel suo studio

anzi

nella sua bottega

come la chiamava lui

per un paio d’anni

mentre preparavo il dottorato

Spiegava

faceva uno schizzo

poi ci metteva sopra una carta velina

tracciava un’altra soluzione

poi una terza e così via

E quand’era il momento di redigere il progetto esecutivo

mi ritrovavo sempre in grande imbarazzo

perché tutte le stesure erano ottimali

Troppi da poter qui enucleare i suoi progetti in qualità di museografo. Un esempio per tutti è, però, il lungo lavoro per Verona: tra il 1958 e il 1974, infatti, Carlo Scarpa curò il restauro del Castelvecchio di Verona e l’allestimento del museo d’arte scaligera al suo interno contenuto. 

Museo di Castelvecchio, Verona. Foto di Niboli

Chi c’è stato non può non aver colto l’ossessione per il dettaglio e il delirio del particolare: gli accostamenti audaci tra pietra e calcestruzzo e tra legno e acciaio, l’uso dei panneggi e dei cavalletti, la collocazione delle sculture e delle opere dipinte nello spazio, la cura degli scorci e dei plurimi punti d’osservazione possibili. Il percorso stesso è sostanzialmente un’opera d’arte, a volte più rilevante della pur meritevole collezione.

Museo di Castelvecchio, Verona. Foto di Niboli

Carlo Scarpa aveva fatto l’Accademia di Venezia diplomandosi in disegno progettuale. È risaputo come di fatto non fosse un architetto. O meglio, che non avesse un titolo e che non l’ebbe mai, perché morì prima di riceverne uno anche solo onorifico, scivolando lungo le scale mentre si trovava in Giappone.

VEDOVA: Quando si sparse la notizia

tutti si stupirono

non tanto che fosse morto in Giappone

paese che amava sopra ogni altro

ma che fosse accaduto a Sendai

una città di cui nessuno aveva mai sentito parlare

[…]

Migliaia di chilometri per andarsene a morire in una città in cui non c’è niente

Le idee riguardanti la partitura dello spazio potevano essere facilmente adattate anche agli ambienti commerciale e abitativo. Così, Scarpa progettò decine di abitazioni e negozi ancora oggi tra i più riconoscibili, senza contare la celebre Tomba Brion al cimitero di Altivole, vicino a Bassano del Grappa, la cosa più zen mai progettata da un occidentale. Esiste persino una sorta di turismo scarpiano tra il Veneto e il resto d’Italia, alla ricerca maniacale del particolare perduto.

Ex negozio Gavina, Bologna. Foto di Niboli

VEDOVA: Tutto diventava per lui un particolare

da approfondire

da discutere

Del resto

un insieme

è sempre un insieme di particolari

di frammenti

non è così

BERNARDI: Frammento è una parola chiave

molto più di particolare

Il frammento

che ci rimanda sempre a un tutto irrimediabilmente

perduto

defunto

irrecuperabile

Tomba Brion al cimitero di Altivole. Foto di Niboli
Tomba Brion al cimitero di Altivole. Foto di Niboli
Francesco Niboli
Francesco Niboli
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!