Il testo affronta, anche in ambito internazionale, le complesse problematiche della gestione degli archivi d’artista, del valore della certificazione dell’autenticità delle opere d’arte e della redazione dei cataloghi ragionati, al fine di elaborare e trattare organicamente linee guida e principi di buone pratiche.
In quel di Prato esiste un esempio di collezionismo attivissimo che negli ultimi anni si sta dando molto da fare nella diffusione del contemporaneo. Conoscete di certo il suo promotore: è l'irrefrenabile Carlo Palli, che vive dentro al sistema arte da cinquant'anni. Gli ho fatto qualche domanda per capire le origini della sua storia. Curiosi di conoscere le risposte?
Oggi i collezionisti sono letteralmente spaventati all'idea di inviare le proprie opere ad una Fondazione, per la paura di vederle marchiate in modo indelebile come false. Come muoversi, allora, quando un Archivio dice "No" alla nostra richiesta di autenticazione? Lo abbiamo chiesto agli avvocati Simone Morabito e Francesco Fabris di Art Lawyers.
Gli Archivi sono oggi uno degli strumenti più importanti per perpetuare l'opera di un artista passato a miglior vita, ma la loro attività non deve essere subordinata alle logiche di un mercato che li corteggia sempre di più.
«Gli archivi conservano testimonianza delle decisioni adottate, delle azioni svolte e delle memorie accumulate. Gli archivi costituiscono un patrimonio unico e insostituibile, trasmesso di...
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!