25 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

the artUpdate

 “LA TECNOLOGIA DI RICONOSCIMENTO FACCIALE SUGGERISCE CHE RAFFAELLO ABBIA DIPINTO IL TONDO DE BRÉCY”  ARTFORUM, 26 gennaio 2023 

L’intelligenza artificiale mostra sempre di più il suo potenziale nell’arte. Al di là della capacità di riprodurre o creare capolavori pittorici, è interessante osservare come questa tecnologia sia capace di dare supporto ai ricercatori nel lavoro di attribuzione delle opere, spesso oggetto di controversie, contribuendo così a riscrivere una storia dell’arte più accurata. Una nuova tecnologia di riconoscimento facciale rivela che l’autore del noto Tondo de Brécy potrebbe essere Raffaello. Il sistema di riconoscimento facciale utilizzato dall’Università di Bradford per comparare il famoso Tondo de Brécy, prima attribuito ad autore sconosciuto, con la Madonna Sistina di Raffaello, ha rivelato un match del 97%. La Deep Neural Network (DNN) è una tecnologia in grado di identificare gli stessi schemi presenti nelle immagini con una precisione estremamente superiore a quella dell'occhio umano.

La bolla delle Cryptovalute. Cosa accadrà?

Nonostante la crisi delle criptovalute nel 2022, musei, gallerie e istituzioni continuano a  includere arte digitale e NFT nelle loro collezioni e mostre. Se, fino ad oggi, abbiamo assistito a una collisione di valori e pratiche tra questi due sistemi, solo apparentemente diversi e separati, ora il crescente coinvolgimento dei protagonisti del sistema dell’arte attiva un dibattito finalmente meno incentrato soltanto sulla denigrazione o sul potenziale di mercato degli NFT. 

recenti

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

David Hockney: la pittura che continua a rifiorire

La mostra di David Hockney alla Fondation Louis Vuitton celebra la pittura senza tempo, tra memoria, sperimentazione e continua rinascita creativa

ArtVerona 2025, 20ª edizione: espositori e novità

ArtVerona 2025 celebra 20 anni con 143 espositori, nuove sezioni, premi e un programma diffuso in città. Scopri espositori e novità.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!