La legge di bilancio 2026 introduce nuove misure per la cultura: Carta Valore 2027, fondi per musei e risorse per la valorizzazione del patrimonio culturale.
la riduzione dell’iva sulle opere d’arte diventa realtà. Alessandro Giuli ha confermato la scelta dell’esecutivo di introdurre l’aliquota IVA ridotta al 5% sulle cessioni domestiche di oggetti d’arte
Il fregio effimero di William Kentridge sul Lungotevere tra diritto d’autore, restauro e tutela giuridica. Un’analisi delle sfide legate alla conservazione di un’opera destinata a svanire.
Il momento del trasferimento generazionale rappresenta una fase piuttosto delicata, in quanto viene trasmesso un patrimonio costruito in diverse generazioni, con il rischio di esporsi a fenomeni impositivi potenzialmente rilevanti.
Scopri come l’AI sta trasformando il mercato dell’arte: autenticazioni, valutazioni, assicurazioni e nuove regole europee sull’intelligenza artificiale.
La 48esima asta di Bozner Kunstauktionen, in programma il 28 novembre a Castel Mareccio, si annuncia come uno degli appuntamenti più vivaci dell’autunno bolzanino, unendo arte moderna, design, moda e preziose curiosità storiche.
Il 17 novembre a Milano, Finarte ha presentato l’asta Design Heritage, registrando un ottimo risultato di vendite.
Tra gli highlights segnalati in precedenza troviamo il lotto 15, Daybed (1950 circa) di Gio Ponti...
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!