Il numero degli archivi privati è incalcolabile e variegato ognuno con le proprie peculiarità. Se rivestono interesse storico particolarmente importante posssono essere dichiarati beni culturali.
Le opere che rivestono un rilievo eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione di norma non possono uscire definitivamente dall’Italia...
L’anno appena iniziato si è aperto con la pubblicazione di alcuni atti normativi finalizzati a fornire una prima risposta alle richieste avanzate dal comparto...
Il mancato rilascio presuppone una “obbligatoria e convincente motivazione”.
Il proprietario di un bene culturale, ovvero di un’opera di autore non più vivente, la cui...
Con la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto interministeriale di attuazione dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206,...
Brevi considerazioni sulle ultime decisioni.
Il trattamento fiscale della vendita di opere d'arte rappresenta un tema che, negli ultimi anni, ha acquisito sempre maggiore attenzione, e...
Un’immagine di tutti, ma non per fini commerciali
La sentenza della Corte d'Appello di Bologna n. 1792, pubblicata il 24 settembre 2024, ha affrontato una questione...
Con concetto di multiproprietà si fa riferimento pratica commerciale in cui più soggetti sono pieni proprietari di uno stesso bene, il cui godimento dello...
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento
Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.