17.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

BIPART: un modo diverso di occuparsi di proprietà intellettuale e arte

Intervista all'avvocato Gilberto Cavagna che ci parla del suo nuovo progetto e col quale affrontiamo alcuni dei temi più attuali che interessano il diritto dell'arte, dagli NFT alle crypto valute, fino all'autenticità e ai rapporti con gli archivi.

Il trattamento fiscale delle fotografie quali “oggetti d’arte”

Con la risposta a interpello n. 188 del 12 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate ha delineato il regime IVA applicabile alle cessioni di fotografie quali oggetti d'arte

Crisi Ucraina e mercato dell’arte: il divieto di esportazione in Russia e le altre sanzioni

Un'analisi delle principali sanzioni attualmente vigenti nei confronti della Russia con specifico riferimento al mercato dell’arte.

L’inquadramento fiscale delle associazioni culturali

Un'analisi dettagliata degli obblighi di natura fiscale, amministrativa e contabile anche alla luce della riforma degli Enti del Terzo Settore.

La tutela del patrimonio culturale diventa una priorità

Alcuni spunti sul progetto di legge in materia di reati contro il patrimonio culturale approvato dal Parlamento italiano.

Le agevolazioni per le PMI creative

Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 novembre 2021, è possibile analizzare in maniera più puntale la disciplina agevolativa per le piccole e medie imprese creative.

5 per mille per la cultura: fino al 28 febbraio per le nuove iscrizioni

Ogni anno in sede di dichiarazione dei redditi, vi è la possibilità per le persone fisiche di destinare una quota pari al 5 per...

Nuovi stanziamenti per la cultura nel Decreto Sostegni Ter

Per fronteggiare la quarta ondata dell’emergenza Covid, il Governo è intervenuto nuovamente al fine di sostenere le attività economiche più duramente colpite.

La circolazione (lecita) dei beni di interesse culturale

Quando e come importare in Italia un bene che si trova all’estero. Cosa prevede il Codice dei beni culturali e del paesaggio

Le novità della legge di bilancio 2022 per la cultura

Dopo l'approvazione della Manovra 2022, vediamo le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico per il nuovo anno.

[activecampaign form=18]

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!