21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Le ultime novità sul trattamento IVA nella compravendita di opere d’arte

In data 18 giugno 2019, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori restrizioni in merito all’applicazione del regime del margine per la compravendita di opere d’arte. Ma vediamo come funziona il regime del margine e cosa è cambiato con il principio di diritto n.19 dell'Agenzia.

La temporanea esportazione delle opere e l’utilizzo del Carnet ATA

Capita spesso oggi che le opere d’arte, specialmente contemporanee, vengano esportate in modo temporaneo all’estero per essere esposte in mostre e fiere di settore. Vediamo quali sono le tematiche di carattere fiscale/doganale da porre in essere in caso di temporanea esportazione di opere.

Le Gallerie d’arte “in anticipo” sugli effetti della Brexit

Il prossimo 29 marzo sarà ufficiale l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e anche le Gallerie d’arte non vogliono farsi cogliere impreparate. I timori degli espositori sono legati alle incertezze relative alle modalità di entrata ed uscita dei beni dal Regno Unito, soprattutto in assenza di specifici accordi tra i due paesi (c.d. “Hard Brexit”).

Banksy esce allo scoperto. In parte!

Anonimato e diritto d'autore si "scontrano" nella querelle legale tra Banksy e Sole24Ore Cultura per la mostra al Mudec di Milano. Ecco cosa emerge da un'analisi approfondita dell'Ordinanza di Milano dopo la causa intentata dalla Pest Control Office Limited nei confronti della società che ha prodotto la mostra "A VISUAL PROTEST. The art of Banksy".

La regolamentazione del Mercato: esempi di ordinamenti esteri

Reportage dall'ultimo appuntamento del ciclo su "Arte e Diritto" organizzato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al confronto tra gli ordinamenti stranieri con quello italiano per comprendere come l'approccio al mondo dell'arte si articoli in modi differenti nei rispettivi paesi.

L’autentica delle opere d’arte: ancora troppe zone grigie

Il Certificato di Autentica è uno dei documenti più importanti per chi colleziona arte. Eppure la legge italiana lascia il collezionista in uno stato di grande incertezza sia sui soggetti autorizzati al rilascio che sui contenuti di tale documento, mentre il mercato sceglie i suoi "autenticatori ufficiali".

Rinnovato il “bonus cultura” di 500 Euro per i giovani

Rinnovato il Bonus Cultura: c'è tempo fino al 30 giugno 2019 per registrarsi a 18app e fino al 31 dicembre 2019 per spendere il Bonus di 500 euro.

Arte & Fisco: il collezionismo e la tassazione dei proventi derivanti dalla vendita delle opere d’arte

Chi sia avvicina all’arte per passione o per investimento o chi si trova nella condizione di gestire una collezione a seguito di una successione, spesso si chiede se i proventi derivanti dalla vendita di tali opere siano soggetti a tassazione oppure no. Vediamo cosa accade, caso per caso.

Vincoli e Soprintendenze: valorizzazioni o limitazioni?

Reportage dal 6° incontro del ciclo Arte e Diritto ideato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al tema dei “Vincoli e Soprintendenze”. L'incontro ha toccato argomenti soprattutto inerenti alle problematiche riferite alla tutela architettonica e dei beni artistici. Un tema quanto mai attuale.

Arte & Diritto: quando le sinergie tra pubblico privato interagiscono nel nome dell’arte

Cà Giustinian, palazzo tardo-quattrocentesco affacciato sul Canal Grande e sede storica della Fondazione La Biennale di Venezia, non poteva risultare luogo più opportuno per ospitare il 5° incontro del ciclo Arte & Diritto dal titolo “Privati, Istituzioni e Imprese nell'Arte” organizzato dalla Camera Arbitrale veneziana

[activecampaign form=18]

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!