13 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Arte in Trust: un network di professionalità al servizio dell’arte

Prima di procedere, nel corso dei prossimi interventi, ad esaminare alcuni case studies di celebri trust istituti da artisti e collezionisti al fine di preservare e tramandare i propri patrimoni, proseguiamo la nostra disamina concernente la gestione proattiva del Trust.

Il regime IVA nelle compravendite di oggetti d’arte

Al fine di evitare la doppia tassazione su beni per i quali il rivenditore non ha potuto portare in detrazione l’IVA, è introdotto nel nostro sistema fiscale un regime speciale per gli oggetti d'arte acquistati presso privati, in Italia o in altro Stato membro.

Restaurare un’opera; tra rispetto del bene e delle norme

Solo un diamante è per sempre, per lo meno secondo quella famosa pubblicità. Le opere d’arte, invece, anche le più resistenti (ad esempio le sculture), si deteriorano con il passare del tempo e possono essere oggetto di danneggiamenti e manomissioni.

Importare arte in Italia: vademecum per il collezionista

Quando si acquista un’opera d’arte è sempre importante sapere quali possano essere i risvolti fiscali di tale operazione. E’ quello che dobbiamo fare, ad esempio, quando si acquista un’opera d’arte proveniente dall’estero e, in particolar modo, da paesi non rientranti nell’Unione Europea. Al momento di far entrare l’opera nel nostro Paese, infatti, si pone in essere un’importazione. Tale termine, dal punto di vista fiscale, ci pone di fronte a aspetti da dover valutare, tra cui quelli legati all’IVA e ai dazi doganali.

Le misure fiscali di sostegno alla cultura tra Art Bonus e Mecenatismo

Investi nell’arte e scopri come pagare tasse. Ad una prima lettura sembra di trovarsi di fronte ad uno slogan pubblicitario, invece è il titolo contenuto nella pagina web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo (MIBACT) per favorire le erogazioni liberali in ambito culturale.

L’opera è mia e posso farne quel che voglio!” …ma è proprio così?

L’opera d’arte è per sua natura oggetto di interessi contrapposti che appartengono a soggetti differenti. Non è da escludere, dunque, il verificarsi di situazioni dove l’esercizio di un diritto da parte del proprietario di un’opera possa costituire violazione dei diritti d’autore.

Arte in Trust: dalla manifestazione dell’esigenza all’istituzione della risposta, l’iter del Trust

Dopo averne esaminato i vari aspetti giuridici e fiscali e dopo aver fornito una panoramica esemplificativa dei beni suscettibili di essere ivi conferiti, è giunto il momento di tracciare, con un taglio più operativo, il percorso che il collezionista deve ragionevolmente seguire per giungere all’istituzione del Trust.

UK: un nuovo regolamento anti-riciclaggio rende il mercato dell’arte più “trasparente”

Si chiama "The Money Laundering and Terrorist Financing (Amendment) Regulations 2019" ed è destinato a rendere molto più trasparente il mercato dell'arte inglese. Approvato dal Governo britannico il 20 dicembre scorso è entrato in vigore il 10 gennaio scorso.

Le novità della legge di bilancio 2020 per la cultura

Nell'articolo di oggi verranno analizzate le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico dalla Legge di Bilancio 2020 approvata il 27 dicembre scorso.

La riproduzione dei beni culturali (anche archivistici)

Uno dei primi è stato il Museo delle Antichità Egizie di Torino, che ha reso consultabile in digitale il proprio archivio storico sul sito dell’Archivio di Stato di Torino; ma la strada, seguita poi anche da altre istituzioni, è ormai tracciata, sia politicamente che legislativamente: la liberalizzazione delle immagini del patrimonio pubblico.

recenti

The Future of the Art World di András Szántó

Una riflessione sul libro The Future of the Art World di András Szántó: una bussola per collezionisti e istituzioni nell’arte che viene.

Il rispetto dei diritti dei creatori nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre 100.000 artisti chiedono rispetto dei diritti d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale: stop all’uso non autorizzato delle opere creative.

Dorotheum, settimana dell’arte a Vienna: l’asta di Arte Contemporanea del 19 novembre

Dalla Modernità alla Contemporaneità: Vienna al centro del mercato europeo Dopo la selezione di capolavori di Arte Moderna, Dorotheum prosegue la sua settimana dedicata all’arte...

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!