13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

POST ©ART

Cartoline di BIPART studio legale sul diritto d’autore e dell’arte

L’arte di mediare l’arte

Le peculiarità che caratterizzano il mercato dell’arte e, quindi, la specificità della materia, determinano una particolare attenzione alla gestione dei contenziosi che possono insorgere in tale settore. Una soluzione per le vertenze "artistiche? La mediazione, come dimostra l'esperienza del servizio ADR Arte della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

Arte & Diritto: gli operatori del mercato

Esplorare i punti di vista dei protagonisti del mercato dell’arte e i risvolti giuridici che ne dettano i principi normativi. Era questo l'obiettivo del 2° appuntamento del ciclo Arte & Diritto, promosso dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato a “Gli operatori del mercato” che si è tenuto venerdì scorso a Cà Pesaro

Venezia polo di riferimento per il Diritto connesso all’Arte

Stregato dalla straordinaria Crocifissione di Jacopo Tintoretto, summa di torsioni manieristiche dei corpi e di cromatismi accesi da guizzi luministici, un pubblico composito di galleristi, antiquari, collezionisti, avvocati e commercialisti ha presenziato alla prima conferenza del ciclo “Arte e Diritto” svoltosi nella Sala dell'Albergo della Scuola Grande di San Rocco venerdì 20 aprile.

La gestione e trasmissione della collezione: buone regole e strumenti di pianificazione

In questo approfondimento giuridico affronteremo un tema importantissimo per i collezionisti, ossia le buone regole per la gestione di una collezione d'arte ed il suo passaggio generazionale con un focus sul Trust  e sulla Fondazione, ad oggi gli  strumenti giuridici maggiormente usati in Italia.

La circolazione delle opere d’arte: novità e criticità

In data 29 agosto 2017 è entrato in vigore l’art.1, commi 175 e 176 della Legge 4 agosto 2017 n.124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), il quale ha introdotto rilevanti modifiche al Codice dei Beni Culturali. Una riforma legislativa pensata per semplificare le procedure di controllo della circolazione internazionale dei beni culturali.

Arte e diritto: in arrivo controlli e pene più severe per i reati contro il patrimonio

Una proposta di legge, attualmente all'approvazione del Senato, cerca di fare ordine tra le norme relative ai reati contro il patrimonio culturale, introduce nel Codice Penale nuovi crimini e apre, in alcuni casi, alle intercettazioni telefoniche e alle operazioni sotto-copertura per contrastare, tra gli altri, la circolazione e vendita illecita di beni culturali. Una norma che, se approvata, interesserebbe in primo luogo le case d'asta.

Street Art e diritto: un rapporto in via di definizione

La Street Art pone diverse problematiche giuridiche in diversi ambiti del nostro ordinamento – diritto d’autore, diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, infine diritto amministrativo. Creando un pontenziale contrasto tra diritti fondamentali. In questo articolo facciamo una comparazione tra l'Italia e gli Stati Uniti dove questa corrente si è diffusa per preliminarmente.

Manovra: cancellate (per ora) le misure che colpivano le vendite d’arte

Pericolo scongiurato, almeno per ora. Nella nuova bozza della Legge di Bilancio 2018, che i tecnici del MEF hanno rilasciato alle ore 16.49 di martedì 25 ottobre 2017, le due misure che in questi giorni hanno scosso tanto gli animi dei collezionisti italiani e degli operatori di mercato non ci sono più. 

Legge di Bilancio 2018: lacrime e sangue “solo” per chi vende arte?

La bozza di Legge di Bilancio 2018 punta i riflettori del fisco sul collezionismo privato e sul mercato dell'arte e ipotizza due misure per far emergere una "base imponibile prudenzialmente stimata in circa 1 miliardo di euro e un maggior gettito di circa 160 milioni di euro". Due misure che stanno spaventando collezionisti e operatori che temono ripercussioni pesanti sul mercato. Ma ecco di cosa si tratta.

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Nel 2011, senza la dovuta risonanza, è stata varata a Bologna la “Carta dei diritti dei bambini all'arte ed alla cultura”. Si tratta di un documento nazionale dalla vocazione mondiale tradotto in 26 lingue. Oggi vi raccontiamo i suoi contenuti. Perché il diritto all'arte e alla cultura dovrebbe essere un diritto insopprimibile.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.