29 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Rinnovato il “bonus cultura” di 500 Euro per i giovani

Rinnovato il Bonus Cultura: c'è tempo fino al 30 giugno 2019 per registrarsi a 18app e fino al 31 dicembre 2019 per spendere il Bonus di 500 euro.

Arte & Fisco: il collezionismo e la tassazione dei proventi derivanti dalla vendita delle opere d’arte

Chi sia avvicina all’arte per passione o per investimento o chi si trova nella condizione di gestire una collezione a seguito di una successione, spesso si chiede se i proventi derivanti dalla vendita di tali opere siano soggetti a tassazione oppure no. Vediamo cosa accade, caso per caso.

Vincoli e Soprintendenze: valorizzazioni o limitazioni?

Reportage dal 6° incontro del ciclo Arte e Diritto ideato dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato al tema dei “Vincoli e Soprintendenze”. L'incontro ha toccato argomenti soprattutto inerenti alle problematiche riferite alla tutela architettonica e dei beni artistici. Un tema quanto mai attuale.

Arte & Diritto: quando le sinergie tra pubblico privato interagiscono nel nome dell’arte

Cà Giustinian, palazzo tardo-quattrocentesco affacciato sul Canal Grande e sede storica della Fondazione La Biennale di Venezia, non poteva risultare luogo più opportuno per ospitare il 5° incontro del ciclo Arte & Diritto dal titolo “Privati, Istituzioni e Imprese nell'Arte” organizzato dalla Camera Arbitrale veneziana

Arte e Diritto: a Venezia si discute di Finanza e Fiscalità

Con l'autunno torna anche il ciclo “Arte e Diritto” organizzato dalla Camera Arbitrale di Venezia. Il 4° incontro, è stato dedicato al tema “Finanza e Fiscalità nell'arte" durante il quale sono state affrontate tematiche che, oggi più che mai, dimostrano quanto chi opera nel mercato dell'arte non possa solo muoversi spinto da passione, interesse collezionistico, curiosità o spirito mercantilistico.

Blockchain e mercato dell’arte: opportunità e nuove sfide

La parola Blockchain è ormai sulla bocca di tutti e in molti l'hanno indicata come la principale novità, in prospettiva futura, anche per quanto riguarda le transazioni in arte. Ma di cosa si tratta di preciso? E quali novità potrebbe portare nel mercato dell'arte e del collezionismo? Ne abbiamo parlato con l'avvocato Simone Morabito di BusinessJus.

Arte e Diritto: la restituzione di beni artistici (Art restitution)

Seguendo gli eventi che hanno approfondito la realtà del collezionismo, e analizzato i punti di vista degli operatori del mercato dell’arte, la nuova conferenza del ciclo Arte e Diritto della Camera Arbitrale di Venezia ha puntato l’attenzione su un tema di grande attualità internazionale: quello della restituzione di beni artistici ai legittimi proprietari, siano essi istituzioni, stati o eredi di famiglie che in passato hanno subito sottrazioni illecite del proprio patrimonio. Ecco cosa è emerso dal dibattito.

La fotografia tra diritto e valore: intervista a Annapaola Negri-Clementi

Durante la Milano PhotoWeek un workshop organizzato dallo Studio Legale Negri-Clementi ha affrontato due aspetti della fotografia poco trattati, ma senza dubbio fonte di questioni che non si limitano ad astratte disquisizioni dottrinali: la libertà di panorama e la valorizzazione economica e fiscale del diritto d’autore. Ne abbiamo parlato, questa breve intervista, con l'avvocato Annapaola Negri-Clementi.

L’arte di mediare l’arte

Le peculiarità che caratterizzano il mercato dell’arte e, quindi, la specificità della materia, determinano una particolare attenzione alla gestione dei contenziosi che possono insorgere in tale settore. Una soluzione per le vertenze "artistiche? La mediazione, come dimostra l'esperienza del servizio ADR Arte della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

Arte & Diritto: gli operatori del mercato

Esplorare i punti di vista dei protagonisti del mercato dell’arte e i risvolti giuridici che ne dettano i principi normativi. Era questo l'obiettivo del 2° appuntamento del ciclo Arte & Diritto, promosso dalla Camera Arbitrale di Venezia e dedicato a “Gli operatori del mercato” che si è tenuto venerdì scorso a Cà Pesaro

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!