Quali sono i documenti che devono seguire l'opera al momento di un acquisto? E se vengono smarriti? Ne abbiamo parlato con l'avvocato Simone Morabito del network BusinessJus, partner di Collezione da Tiffany.
In vigore dal 1° gennaio di quest'anno la Voluntary Disclosure rappresenta, probabilmente, l’ultima occasione, per il collezionista d'arte che abbia trasferito all'estero le proprie opere senza dichiararle al Fisco. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Barco Bodo dello Studio TS Commercialisti Associati.
Quali tutele offre il nostro ordinamento alle opere fotografiche? In questo articolo viene analizzato l’attuale assetto normativo, l’evoluzione storica della disciplina e il concetto di creatività e di novità artistica. Il testo più aggiornato in materia di diritto e fotografia, utile all'artista, al collezionista e al committente.
L'intervento dei privati è ormai fondamentale per la tutela e la promozione del nostro patrimonio artistico. Ecco come, nell'ultimo decennio, si è mosso il Diritto italiano in termini di norme sulla sponsorizzazione dei beni culturali e sul mecenatismo culturale.
Il mecenatismo italiano langue, eppure il nostro paese ha una delle legislazioni più favorevoli per il sostegno alla cultura. Con Marco Bodo cerchiamo di capire i vantaggi per i mecenati del XXI secolo.
L'appropriazionismo è una pratica diffusa nell'arte contemporanea. Ma quali problematiche solleva dal punto di vista del diritto d'autore? E' questa la domanda a dà una risposta questo approfondimento utile ai collezionisti, ma anche - e soprattutto - agli artisti.
Le statistiche non lasciano speranze: l’arte contemporanea è la più contraffatta in Italia e nel mondo. Come difendersi dai falsi? Ne parliamo con l'avvocato Angela Saltarelli
Le Video installazioni e le opere multimediali non sono come le altre opere d'arte: richiedono uno speciale allestimento e una gestione particolare, anche dal punto di vista dei diritti del collezionista e dell'artista. Ne abbiamo parlato con l'avvocato Simone Morabito di BusinessJus.
La video arte rappresenta un’importante colonna di ciò che viene definito time-based-media, termine che descrive quel genere di arte, creata utilizzando la quarta dimensione come mezzo creativo, comprendendo in questo modo, oltre ai film e ai video, diapositive, elementi informatici e digital-art.
Senza pretesa di esaustività, si esaminano alcuni utili strumenti di tutela.
La diffusione del collegamento ad internet ha comportato una larga espansione e sviluppo del commercio elettronico che, da poco, rappresenta la scommessa in funzione...
Maria Sole Tagliatesta e Giovanni Damiani ci hanno raccontato, in una bellissima intervista, la storia di Casa d'Aste Arcadia, i successi degli ultimi anni e la loro visione del futuro di questo settore.
L’anno appena iniziato si è aperto con la pubblicazione di alcuni atti normativi finalizzati a fornire una prima risposta alle richieste avanzate dal comparto...
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte.
Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!