Oggi i collezionisti sono letteralmente spaventati all'idea di inviare le proprie opere ad una Fondazione, per la paura di vederle marchiate in modo indelebile come false. Come muoversi, allora, quando un Archivio dice "No" alla nostra richiesta di autenticazione? Lo abbiamo chiesto agli avvocati Simone Morabito e Francesco Fabris di Art Lawyers.
Rapido, efficace e flessibile, ADR ARTE è l'innovativo progetto di mediazione (civile e commerciale) per risolvere le situazioni di conflittualità del mondo artistico lanciato dalla Camera arbitrale di Milano. Il procedimento di mediazione ha una durata massima complessiva di 3 mesi e si adatta perfettamente alle tempistiche del moderno mondo dell'arte.
Se state pensando di prestare una vostra opera per una mostra o di far pubblicare l'immagine di un lavoro della vostra collezione su un catalogo o su una rivista, questo articolo fa al vostro caso. Non è detto, infatti, che possiate farlo anche se siete i legittimi proprietari dell'opera d'arte in questione.
Da questo autunno anche in Italia la circolazione internazionale dei beni culturali potrebbe divenire più semplice. E questo grazie all'imminente approvazione della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (DDL 2085) che conterrà, all'articolo 53, una modifica al Codice dei Beni Culturali pensata proprio per semplificare le procedure al controllo della circolazione internazionale delle opere d’arte e degli oggetti d’antiquariato.
La Commissione Tributaria Regionale della Toscana respinge l'appello dell'Agenzia delle Entrate di Lucca nei confronti di un Collezionista che vendeva e comprava oggetti online. Un sentenza, quella emessa dalla Commissione toscana destinata a fare scuola e, soprattutto, un po' di chiarezza in materia di Collezionismo e Fisco. Anche se alcuni margini di incertezza rimangono, come ci spiega Marco Bodo dello Studio ST Commercialisti Associati di Torino.
Le opere italiane, in particolare quelle degli anni ’60 e ’70, sono un investimento sempre più redditizio, oltre che bene di rifugio in un periodo di alta volatilità, che necessitano però di una gestione oculata attraverso consulenti esperti che si occupino di gestire e valorizzare le collezioni d’arte.
Nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 scorsi, il grande street artist di fama internazionale Blu ha distrutto tutte le opere realizzate nelle strade di Bologna. Un gesto che se, da un lato, rappresenta uno schiaffo al Sistema dell'Arte, dall'altro, è anche una sfida al mondo del diritto che tarda ad adattarsi ai rapidi sviluppi dell'espressione artistica.
Parte da Noto, in Sicilia, TePAR - Master di primo livello di tecniche peritali sulle opere d'arte. Un master innovativo e unico nel suo genere, pensato per aggiornare e formare laureati e professionisti del settore che intendano svolgere o partecipare all'attività peritale d'arte in ambito giudiziale o stragiudiziale.
L’ordinamento italiano, a differenza di quanto accade in altri Paesi, non disciplina in modo organico la vendita all'asta né descrive compiutamente il significato del termine “asta”. Per questo, nell'approfondimento di questa settimana analizziamo questa tipologia di vendite sotto due distinti profili: il rito officiato dal banditore e le regole giuridiche che la sottendono.
Quando si può veramente parlare di dipinti falsi? E quali sono le "falle" del sistema di controllo delle opere presenti sul mercato? Una riflessione su vero e falso in arte e sull'approccio professionale che si dovrebbe tenere per limitare gli errori.
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!