L’intricata vicenda che ha ribaltato una precedente decisione del Ministero della Cultura italiano riguardante la licenza di esportazione di un dipinto attribuito al Jacopo Bassano del 1554
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ha recentemente registrato come marchio europeo la firma “Io Leonardo. Alcune riflessioni riguardo tutela e suo impiego.
L’intenzione è delle migliori: preservare “Migrant Child” che sta purtroppo sparendo, ma non è chiaro se l’intervento di restauro comporti l’asportazione dell’opera o meno.
Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.
Joe Morford nel 2020 ha citato in giudizio Maurizio Cattelan sostenendo che l’opera Comedian costituisse una violazione dei propri diritti d’autore. Sulla vertenza si è pronunciata recentemente la corte distrettuale della Florida.
Ecco per i lettori di collezione da Tiffany un commento puntuale di tutti gli aspetti inerenti al corretto trattamento fiscale derivante dalla cessione delle opere d’arte da parte dei collezionisti privati.
Intervista a Matteo Smolizza, direttore di Bonino Atlantic ltd e consulente di istituti di credito e fondazioni, in merito alle principali cautele che i collezionisti devono adottare quando acquistano le opere d’arte.
Ormai da molti anni le dimore storiche vengono riprodotte su riviste e quotidiani, etichette e réclame. Non sempre, però, queste riproduzioni avvengono con il consenso del proprietario e/o di chi comunque dispone, a vario titolo, del bene. Come fare dunque?
Record storico per Dorotheum a Vienna: Egon Schiele è stato venduto a €3,23M, spingendo la Moderna oltre i €10M. Ottimo risultato per Boetti a €62.400 e Carla Accardi ($226.000)
Alla Biblioteca Nazionale Braidense il convegno “Copie, Repliche ed Edizioni nella Storia dell’Arte”, promosso dalla Pinacoteca di Brera e da Save the Artistic Heritage,...
Scopri come l’AI sta trasformando il mercato dell’arte: autenticazioni, valutazioni, assicurazioni e nuove regole europee sull’intelligenza artificiale.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!