16.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Leonardo da Vinci. Un nome che evoca genialità, ma un marchio con alcune criticità

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ha recentemente registrato come marchio europeo la firma “Io Leonardo. Alcune riflessioni riguardo tutela e suo impiego.

Restaurare l’opera di Banksy a Venezia. Una buona intenzione, anche se probabilmente in violazione delle norme sul diritto d’autore

L’intenzione è delle migliori: preservare “Migrant Child” che sta purtroppo sparendo, ma non è chiaro se l’intervento di restauro comporti l’asportazione dell’opera o meno.

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Una banana un po’ indigesta

Joe Morford nel 2020 ha citato in giudizio Maurizio Cattelan sostenendo che l’opera Comedian costituisse una violazione dei propri diritti d’autore. Sulla vertenza si è pronunciata recentemente la corte distrettuale della Florida.

Chiarimenti sul trattamento fiscale della cessione di opere d’arte

Ecco per i lettori di collezione da Tiffany un commento puntuale di tutti gli aspetti inerenti al corretto trattamento fiscale derivante dalla cessione delle opere d’arte da parte dei collezionisti privati.

Creatività e copyright: quando le norme richiedono consenso

Il caso del colosso cinese dell’ultra fast-fashion, Shein, e le accuse di assenza di estro creativo nella realizzazione dei suoi prodotti

Cautela ed opportunità nella vendita all’asta di opere d’arte. Intervista a Matteo Smolizza

Intervista a Matteo Smolizza, direttore di Bonino Atlantic ltd e consulente di istituti di credito e fondazioni, in merito alle principali cautele che i collezionisti devono adottare quando acquistano le opere d’arte.

Spunti per la tutela dell’ “immagine” delle dimore storiche

Ormai da molti anni le dimore storiche vengono riprodotte su riviste e quotidiani, etichette e réclame. Non sempre, però, queste riproduzioni avvengono con il consenso del proprietario e/o di chi comunque dispone, a vario titolo, del bene. Come fare dunque?

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale degli NFT

All’interno delle differenti tipologie di cripto-assets, i più diffusi nell’ambito dell’arte digitale sono i “non-fungible token” (“NFT”) che rappresentano l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su catena di blocchi di un bene unico (digitale o fisico)

Street art e diritto. I graffiti del Leoncavallo tutelati dalla Soprintendenza di Milano.

Le opere della street art hanno beneficiato negli ultimi anni di una sostanziale revisione (o meglio, inversione) critica. Disegni, affreschi, sculture e installazioni, così...

recenti

Dorotheum: la settimana dell’arte si chiude il 20 novembre con la seconda asta di Arte Contemporanea

La seconda asta di Arte Contemporanea Dorotheum del 20 novembre propone capolavori di Nigro, Klein, Haring, Warhol e Boetti, tra pittura, scultura e opere su carta, in un viaggio tra luce, materia e memoria.

Kruso Art: oltre 270mila euro di aggiudicazioni per l’asta del 6 novembre 

Successo per Kruso Art: l’asta del 6 novembre 2025 totalizza oltre 270.000 euro tra arte moderna e contemporanea, con record per Paw Oo Thet e Boetti.

The Future of the Art World di András Szántó

Una riflessione sul libro The Future of the Art World di András Szántó: una bussola per collezionisti e istituzioni nell’arte che viene.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!