28 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

POST ©ART

Tutela e valorizzazione dei disegni e delle opere di architettura.

Le opere di architettura, in quanto opere dell’ingegno, possono godere della protezione offerta dal diritto d’autore, sia come disegni bidimensionali (progetti architettonici) che, come...

Auto d’epoca. Mercato e diritto

Le auto d’epoca hanno acquisito, anno dopo anno, un interesse e una considerazione sempre crescente, sia tra gli appassionati sia tra il pubblico in generale, e...

Assonime propone una fiscalità dell’arte più competitiva.

Seconda parte Nella prima parte del nostro articolo, abbiamo esplorato le proposte avanzate da Assonime per una fiscalità dell'arte più competitiva in Italia. L’Associazione fra...

Assonime propone una fiscalità dell’arte più competitiva.

Parte 1 Assonime, l'Associazione fra le Società italiane per azioni, con il Position Paper 5/2024 dell’8 luglio 2024 ha presentato alcune proposte concrete che riflettono un'analisi approfondita delle attuali...

Oggetti di design: collezioni a regola d’arte 

Parte 2 Negli ultimi anni, il collezionismo di oggetti di design ha visto una crescita esponenziale, segnando un importante cambiamento nel mercato dell'arte.  Elementi di arredamento e...

Oggetti di design: collezioni a regola d’arte 

Parte 1 Il collezionismo di oggetti di design sta suscitando un interesse crescente tra gli appassionati, segnando una svolta significativa nel mercato dell'arte.  Oggetti un tempo...

Il restauro delle opere d’arte, nella prospettiva del diritto (parte 2)

Nella prima parte dell'articolo, abbiamo esplorato l'importanza del restauro delle opere d'arte, delineando le complesse dinamiche legali ed etiche che ne regolano la pratica....

Il restauro delle opere d’arte, nella prospettiva del diritto

Prima parte Nell'ambito del diritto dell'arte, il tema del restauro delle opere riveste un'importanza cruciale, ponendo al centro della riflessione una serie di questioni di natura...

Le opere d’arte tra diritti dell’autore e facoltà del proprietario

La Legge sulla protezione del diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod.; di seguito la “Legge Autore” o “LDA”) riserva...

Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente. Recensioni e riflessioni a margine del recente convegno presso l’Università...

Alcune riflessioni sul convegno “Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente” tenutosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!