In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Negli ultimi decenni l’arte ha fatto grandi passi all’interno del mondo finanziario. Ma è fondamentale che la finanza sia strumento dell’arte e non viceversa. Questo per garantire che l’arte non si trasformi in un prodotto qualunque.
L’opera d’arte è per sua natura oggetto di interessi contrapposti che appartengono a soggetti differenti. Non è da escludere, dunque, il verificarsi di situazioni dove l’esercizio di un diritto da parte del proprietario di un’opera possa costituire violazione dei diritti d’autore.
Oggi vi presentiamo un libro prezioso, che forse già conoscete e che si chiama "K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti" di Arturo Benvenuti. E' stato pubblicato nel 2014 dalla casa editrice Becco Giallo di Padova.
Rebecca Russo è una collezionista che ci crede. Crede in quello che fa, crede nell’arte. Compra le opere di cui s’innamora, solo dalle gallerie, e non ha mai rivenduto un’opera. Anzi, lei le sue opere le espone e le fa crescere, insieme agli artisti.
Dopo averne esaminato i vari aspetti giuridici e fiscali e dopo aver fornito una panoramica esemplificativa dei beni suscettibili di essere ivi conferiti, è giunto il momento di tracciare, con un taglio più operativo, il percorso che il collezionista deve ragionevolmente seguire per giungere all’istituzione del Trust.
Disponibile sullo SHOP del sito a 15 euro (gratis per gli abbonati), il primo Rapporto di Collezione da Tiffany sul Mercato italiano delle Aste di arte moderna e contemporanea.
Trainato da alcune aggiudicazioni inedite per le nostre aste e da cataloghi, mediamente, di qualità superiore che in passato, il mercato italiano di arte moderna e contemporanea chiude il 2019 con il segno positivo,
Si chiama "The Money Laundering and Terrorist Financing (Amendment) Regulations 2019" ed è destinato a rendere molto più trasparente il mercato dell'arte inglese. Approvato dal Governo britannico il 20 dicembre scorso è entrato in vigore il 10 gennaio scorso.
Dai beni provenienti dalle ex-Colonie a quelli sottratti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il dibattitto attorno alle richieste di restituzione dei beni culturali derivanti dal furto o dall’esportazione illecita non sembra trovare una soluzione condivisa.
Nell'articolo di oggi verranno analizzate le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico dalla Legge di Bilancio 2020 approvata il 27 dicembre scorso.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato
Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!